
VitExpert, l'esperto consiglia
Da Gowan Italia arriva un nuovo servizio di informazione a supporto di una corretta gestione della difesa della vite, da vino e da tavola
Da Gowan Italia arriva un nuovo servizio di informazione a supporto di una corretta gestione della difesa della vite, da vino e da tavola
In commercio sono disponibili differenti vitigni resistenti ad oidio e peronospora. Varietà, sia a bacca bianca che rossa, che necessitano di pochissimi trattamenti di difesa all'anno e possono rappresentare una alternativa sostenibile soprattutto in alcuni contesti. Facciamo il punto
L'efficacia di un agrofarmaco può essere compromessa dallo sviluppo di resistenze nell'insetto o nel fungo target, come è accaduto per gli agenti causali della maculatura bruna del pero, per la peronospora della vite e l'afide verde del pesco. Per questo occorre mettere in campo strategie antiresistenza e non abbassare mai la guardia
Difesa dalla peronospora di pomodoro, patata, melone e colture della quarta gamma. Questi alcuni dei focus emersi dai lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020
Per la protezione dell'uva da vino e da tavola, Ascenza Italia propone una miscela a base di metalaxil-m, cimoxanil e folpet. Tre sostanze attive ad alto grado di complementarietà d'azione
Folpet risulta efficace contro peronospora e altri patogeni della vite. Sei i formulati di Ascenza Italia a sostegno della viticoltura nazionale, appartenenti alle linee Folpec, Actlet e Almada
Il formulato proposto da Scam, a base di rame in forma di solfato tribasico, conta su una formulazione flow particolarmente efficace grazie alla dimensione molto ridotta delle particelle
17 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. 13 le new entry, più una nuova sostanza attiva a effetto erbicida
Contro la peronospora, doppia proposta innovativa di Syngenta per i viticoltori: Orondis® Forte Pack e Orondis® Ultra F Pack. Due efficaci soluzioni combi dalle caratteristiche altamente complementari
Grazie alla sua formulazione brevettata, a base acqua e pH neutro, il prodotto di Manica garantisce elevate performance in termini di selettività ed efficacia
Soluzioni a basso impatto ambientale, valutazione di nuovi formulati con prodotti di sintesi e confronto tra diverse strategie di difesa. Questi alcuni dei focus emersi dagli undici lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020
Martedì 23 febbraio, organizzato dai Servizi fitosanitari della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il webinar sulle novità 2021 in tema di difesa fitosanitaria
Questa coltura è da sempre un riferimento per il catalogo dell'azienda e rappresenta anche il segmento di mercato che fa segnare le maggiori novità di catalogo
23 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Nota importante sui precursori di esplosivi
Agricoltura, ambiente e salute: una pubblicazione francese indaga il ruolo del rame nei confronti della biodiversità del suolo. Come al solito le dosi rinvenute in bibliografia sono irrealistiche. Ma…