
Peronospora e oidio: quanto resistono le viti resistenti?
Cresce l'interesse nei confronti dei vitigni resistenti ad oidio e peronospora. Ma quanto sono resistenti questi nuovi vitigni? Proviamo a fare il punto
Cresce l'interesse nei confronti dei vitigni resistenti ad oidio e peronospora. Ma quanto sono resistenti questi nuovi vitigni? Proviamo a fare il punto
Il nuovo pilastro della strategia antiperonosporica BASF
Folpan 80 WDG, a base di folpet, e Folpan Gold, contenente anche metalaxil-m, sono le soluzioni di Adama contro la peronospora della vite e altre importanti patologie
Syngenta ha portato il suo truck a Vinitaly 2022 per illustrare ai visitatori il suo ampio catalogo di prodotti per la difesa del vigneto, tra cui spicca Orondis®, il fungicida antiperonosporico lanciato nel 2021. E tra le novità anche due strumenti digitali
Un prezioso aiuto arriva dalla ricerca e dall'innovazione tecnologica: la combinazione di prodotti innovativi e strumenti digitali permette ai viticoltori di effettuare un'efficace difesa integrata
Durante il webinar del 12 aprile 2022 organizzato da Ilsa, sono state presentate le prove fatte su due differenti varietà di vite da vino e i risultati ottenuti sulla qualità e sulla microbiologia del mosto destinato alla vinificazione
L'offerta di Ascenza Italia quanto ad antiperonosporici risulta ricca ed eterogenea con folpet presente in tre linee tecniche distinte, ovvero Folpec®, Actlet® e Almada®
Videryo F® è utilizzabile sia su vite da vino che su vite da tavola. Il prodotto esplica la propria azione per contatto sfruttando la presenza del folpet e via citotropica grazie alla cyazofamid
Orondis® Ultra F e Orondis® Forte sono i due combi pack imperniati sull'innovativa sostanza attiva oxathiapiprolin, a garanzia di massima prevenzione in campo dalle infezioni del patogeno
Il servizio di informazione dell'Azienda contiene indicazioni sui livelli di rischio epidemiologico con un breve resoconto della situazione generale riguardante le principali malattie e parassiti nell'areale di riferimento
La stagione riparte con i primi trattamenti abbinati a Romeo®, l'induttore di resistenza a base di cerevisane commercializzato da Sumitomo Chemical
La storia del rame è in continua evoluzione sia in ambito tecnologico, sia in ambito normativo nei processi di rivalutazione tossicologica e ambientale degli agrofarmaci. Se ne parla al corso di alta formazione "Biosolution Academy"
Saggiare prodotti e strategie di difesa contro la peronospora della vite, tutti rientranti in agricoltura biologica, per fornire indicazioni sull'efficacia di nuovi formulati presenti sul mercato o di prossima immissione è stato l'obiettivo della sperimentazione in Piemonte. A cura di Agricola 2000
I Sistemi di Supporto alle Decisioni (Dss) sono software in grado di valutare il livello di rischio fitosanitario all'interno di un vigneto e aiutano l'agricoltore a posizionare in maniera ottimale i trattamenti, garantendo una difesa efficace e sostenibile. Ecco la testimonianza di Luca Fagioli, responsabile del Centro di Saggio del Consorzio Agrario di Ravenna, che ha utilizzato GrapeVision
I risultati ottenuti da due prove sperimentali per valutare l'efficacia del prodotto Nordox Energy applicato a bassi dosaggi per il controllo della peronospora su vite