
Divinum: il chitosano secondo Aifar
Estratta dai carapaci dei crostacei, la soluzione di Aifar rappresenta l'esempio ideale di economia circolare, proponendosi per integrare i protocolli di gestione delle colture sia in biologico, sia in integrato
Estratta dai carapaci dei crostacei, la soluzione di Aifar rappresenta l'esempio ideale di economia circolare, proponendosi per integrare i protocolli di gestione delle colture sia in biologico, sia in integrato
L'11 ottobre scorso si è tenuta a Palagiano (Taranto) la terza edizione di Campo Demo Uva da Tavola 2022. Un evento per fare il punto sulla difesa della vite e gettare lo sguardo sulle potenzialità che possono offrire i biostimolanti in termini di miglioramento della qualità del prodotto
Dopo Revycare® è stato approvato dal Ministero della Salute Revysion®, caratterizzato da elevata efficacia, ampio spettro d'azione, flessibilità d'impiego e selettività colturale
L'andamento stagionale anomalo ha confermato che per mantenere alti i livelli di produttività in vigneto l'irrigazione è ormai essenziale. Mentre per fare qualità sono altri i fattori determinanti. Abbiamo parlato con Riccardo Velasco, direttore del Centro Crea di Viticoltura ed Enologia
Presentati a Napoli i risultati del progetto di Confartigianato Salerno sull'agrifood. L'elaborazione dati dei sensori è un costo che può essere condiviso insieme ai vantaggi, nell'interesse delle aziende agricole che investono in tecnologie
Il fungicida microbiologico di BIOGARD® rappresenta una risposta biologica ed efficace alle problematiche legate alle malattie del suolo e non solo, applicabile sia in regime di agricoltura biologica sia in strategie di produzione integrata
Agenti di biocontrollo, vitigni resistenti, impianti rivoluzionari: la sfida a peronospora, botrite e oidio è pane quotidiano per i viticoltori. Ma dalla ricerca scientifica arrivano approcci sempre più efficaci
Mercoledì 24 agosto 2022 sotto la lente del tradizionale appuntamento, oltre alla regione, anche il restante Nord Est, Italia, Francia e Spagna
Bicarbonato di potassio e idrossido di rame: le applicazioni di Karma® 85 in miscela con Kocide® 2000 o Kocide® Opti esaltano l'azione di entrambi i fungicidi a beneficio della protezione delle colture
Il biofungicida di Syngenta Italia, a base di Bacillus amyloliquefaciens (ceppo FZB24), ha ottenuto 16 estensioni di impiego a favore delle colture orticole, cui se ne aggiungono 6 sulle frutticole
BASF propone interventi di difesa volti a mantenere una vegetazione in piena efficienza fotosintetica e un grappolo sano ed esente da patologie, con un'attenzione agli intervalli di sicurezza dei prodotti utilizzati e al loro profilo residuale sul vino
Già impiegato con successo nel controllo di botrite e oidio della vite, il biofungicida di Syngenta Italia ha ottenuto un'importante estensione di impiego anche contro i marciumi acidi
Durante l'edizione 2022 di Enovitis in Campo Syngenta e Valagro hanno presentato le rispettive soluzioni per la difesa e la biostimolazione della vite. Obiettivo: piante sane e produzioni di elevata qualità
Il workshop sulle "Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea) per il miglioramento genetico delle piante agrarie" presentato a Cuneo lunedì 27 giugno 2022 e organizzato da Confagricoltura, Disafa e Fondazione Agrion, nello spazio incontri della Cassa di Risparmio di Cuneo (Crc)
Il fungo, commercializzato come AQ10, permette di ridurre l'inoculo primario e così la difficoltà di gestione del patogeno nell'annata successiva