
Commercio agroalimentare dell'Ue: +32% rispetto al 2021
Secondo la relazione pubblicata dalla Commissione Europea continua ad adattarsi all'impennata globale dei prezzi delle materie prime
Secondo la relazione pubblicata dalla Commissione Europea continua ad adattarsi all'impennata globale dei prezzi delle materie prime
L'aumento dei costi pesa sulla filiera viticola, mentre Bruxelles dichiara guerra all'alcol. Il nodo manodopera. Crolla la produzione di miele. Latte, il dilemma del prezzo. Cala il consumo di frutta secca, ma crescono le coltivazioni
Cresce di oltre 1,1 miliardi di euro l'esborso derivante dall'import. Buone performance dell'export
Il conflitto fa salire soprattutto sementi, agrofarmaci e mangimi, ma i primi rialzi ci sono stati già nel 2021. In Italia tuttavia i prezzi sono sotto la media europea
Un settore eccellente e ricercato, ma la produzione di noci, mandorle e nocciole è al di sotto rispetto al consumo
In provincia di Salerno si costituisce il Consorzio di Tutela per il Marrone di Roccadaspide, mentre ad Avellino va in scena la presentazione del Disciplinare della Igp per la Nocciola d'Irpinia
Molteplici integrazioni del reddito oltre la biomassa residua del nocciolo. A cura di Mario A. Rosato
E' il risultato dell'accordo di filiera tra la rete d'imprese Sicilia in Guscio e la Ferrero Hazelnut Company, che condividerà il know-how agronomico, fornirà formazione alla struttura tecnica di aggregazione e metterà a disposizione tecnologie avanzate
Crescono i consumi e di conseguenza aumentano le superfici coltivate in Italia. Cosa serve per coltivarlo? Quali sono i suoi segreti? Plantgest e Agroteamconsulting vi spiegano come fare a cogliere questa possibilità di reddito
Un contratto nazionale di filiera con base a Giffoni Vallepiana (Salerno) con capofila la Soleo. E in provincia di Napoli la OpP "Il Guscio" lancia un programma di informazione e promozione
Una campagna agraria pessima in Italia ed in Turchia, le previsioni al rialzo sulla produzione 2019 rivelatesi sbagliate e che hanno alimentato prezzi bassi fino a settembre, nonostante la scarsità fosse ormai nota
Il nocciolo piace ai consumatori e agli agricoltori. Ma pima di avviare un nuovo impianto è bene prestare attenzione ad alcuni fattori. Ecco di cosa si è parlato durante la gionata di studio presso l'Accademia dei Georgofili
Ma i prezzi restano bassi, in attesa dell'arrivo del prodotto turco. A tagliare le rese per ettaro il freddo eccessivo in tarda primavera, che ha inciso sull'impollinazione, e l'eccessivo caldo in estate. La Op Il guscio di Visciano (Na) chiede interventi a tutela del comparto
Il Piemonte vede per la Trilobata delle Langhe un prezzo tra 3,4 e 3,6 euro al chilo, ma in Campania solo la Tonda di Giffoni tocca sui massimi i 2,90 euro
Consolidare il trend di consumo in crescita a livello mondiale: è questo l'obiettivo della filiera. Tra progetti già avviati e progetti in corso, l'Italia che ruolo gioca?