
Big-Zeo e Big-White, la zeolite e il caolino di casa Agricola Internazionale
Entrambi i corroboranti sono prodotti di origine naturale in grado di potenziare le difese naturali delle piante e di migliorarne le rese
Entrambi i corroboranti sono prodotti di origine naturale in grado di potenziare le difese naturali delle piante e di migliorarne le rese
26 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga
Il caldo anomalo di questo periodo potrebbe mettere a dura prova la mosca dell'olivo che, con temperature sopra i 30°C, fatica a riprodursi e a ovideporre. Ecco come potrebbe evolvere la difesa nelle prossime settimane
L'Azienda propone una linea articolata ed efficace di mezzi tecnici per la difesa dalla mosca dell'olivo, applicabili in sistemi di agricoltura biologica o integrabili ad interventi chimici
La Regione ha avviato un programma di sperimentazione per utilizzare i droni nell'applicazione degli agrofarmaci. Focus su riso, vite e olivo. L'esperienza lombarda apripista per le altre regioni italiane
Un prezioso aiuto arriva dalla ricerca e dall'innovazione tecnologica: la combinazione di prodotti innovativi e strumenti digitali permette agli olivicoltori di effettuare una efficace difesa integrata
Le trappole sono strumenti indispensabili per monitorare la presenza di insetti dannosi in campo e pianificare strategie di difesa razionali, inclusa quella insetticida. Ma possono anche essere usate per la cattura massale. Si prefigurano così come lo strumento ideale per rendere la difesa sempre più efficace e sostenibile
Karate Trap® B è la nuova soluzione di Syngenta per la cattura massale di Bactrocera oleae, sia in olivicoltura integrata, sia biologica
Per difendere le olive dalla mosca è possibile unire prodotti a base di rame e repellenti di origine naturale a zeoliti e bentoniti. Ricercatori italiani hanno così riscontrato un rafforzamento del potere repellente e dissuasivo nei confronti di Bactrocera oleae
Scasso per nuovi oliveti, trasporto delle olive e movimentazioni in frantoio sono gestibili al meglio con il nuovo modello. Lo dimostra il contoterzista Rudy Galeotti del Frantoio Galeotti
Piano d'Azione 2022, influenza dei sistemi di impianto superintensivi sulle malattie dell'olivo, controllo sostenibile e corretta fertilizzazione. Ecco di cosa si è parlato durante il secondo incontro di Vigna & Olivo 2022 che si è tenuto il 25 marzo scorso ed è stato dedicato interamente all'olivo
26 marzo 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un paio di novità interessanti per i risicoltori
È Sivanto® Prime, l'insetticida di ultima generazione rivelatosi efficace non solo contro la temibile mosca olearia ma anche molto affidabile per controllare la cicalina sputacchina, il vettore della Xylella fastidiosa. Lo si potrà usare da questa stagione
A base di acetamiprid, l'insetticida di Sipcam Italia si propone quale soluzione ideale per il controllo della mosca dell'olivo, come pure di altri parassiti che affliggono la coltura
Esperienze di campo effettuate in Toscana hanno dimostrato come indurre negli ulivi uno stress idrico controllato scoraggi la mosca (Bactrocera oleae) dal deporre il proprio uovo nella drupa, con effetti positivi sulla difesa