
Prodotti fitosanitari, le novità del 2022
Prodotti fitosanitari a basso impatto: le aziende del settore comunicano le proprie soluzioni tecniche
Prodotti fitosanitari a basso impatto: le aziende del settore comunicano le proprie soluzioni tecniche
I cambiamenti climatici stanno avendo un impatto anche sulla biologia della mosca dell'olivo, che grazie agli inverni più miti si presenta in primavera con popolazioni più consistenti. Abbiamo fatto il punto con un esperto
I giovedì dell'Aipp: la perdita del dimetoato ha favorito l'intensificazione degli studi sulla mosca delle olive. Grande attenzione anche verso la tignola, l'oziorrinco, lo ilesimo, la margaronia, il cotonello dell'olivo e il rodilegno
La conferma di quanto sino ad ora ipotizzato emerge nell'articolo "Zelus renardii Roaming in Southern Italy" pubblicato dalla rivista internazionale Insects. A colloquio con il professor Francesco Porcelli, tra gli autori di questa ricerca
Martedì 22 febbraio prossimo torna il tradizionale evento annuale per conoscere i nuovi prodotti, frutto della ricerca e sperimentazione, per migliorare la gestione della difesa fitosanitaria
31 gennaio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 44 nuovi inserimenti in soli quaranta giorni
L'insetticida della Casa tedesca, a base di flupyradifurone, ha ottenuto nuove autorizzazioni contro numerosi parassiti di importanti colture agrarie
Il prossimo giovedì 27 gennaio è in programma l'ultimo webinar del ciclo di incontri organizzati da Aipp in collaborazione con Giornate Fitopatologiche, le regioni e le province autonome
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti
Il 14 dicembre scorso si è tenuto il 33esimo Forum di Medicina Vegetale, incentrato sulle biotecnologie sostenibili, nonché sui patogeni e sui parassiti di recente introduzione in Puglia
Dopo l'addio al dimetoato l'olivicoltura ligure sta cercando nuove strade per controllare Bactrocera oleae, la mosca dell'olivo. Punto chiave è il monitoraggio attento dell'oliveto e l'uso in strategia di tutti gli strumenti oggi disponibili, insetticidi e non
La resa in olio delle olive dipende da numerosi fattori, uno di questi è la varietà di olivo coltivata. Ecco allora le cultivar più produttive, suddivise per regione
I modelli previsionali di Agricolus sono importanti Strumenti di Supporto alle Decisioni per gli agricoltori alle prese con la gestione agronomica e la difesa delle colture
A base di Cyazypyr®, Exirel® Bait è il nuovo insetticida di FMC da usare insieme all'esca alimentare Visarel® per neutralizzare velocemente gli adulti di mosca dell'olivo e preservare il raccolto
"Sfida" è un progetto di ricerca che prevede l'impiego del drone per l'applicazione in campo di insetticidi biologici per il controllo della mosca dell'olivo