
Olivo, come stimolare la resa e mitigare gli stress biotici ed abiotici
Agricola Internazionale propone una strategia che ha come obiettivo aumentare la resa e combattere gli stress al fine di ottenere una produzione di qualità superiore
Agricola Internazionale propone una strategia che ha come obiettivo aumentare la resa e combattere gli stress al fine di ottenere una produzione di qualità superiore
31 maggio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 7 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 6 autorizzazioni in deroga
Il programma qualità dell'olivo di Cifo: un mix nutrizionale bilanciato per massimizzare la produttività dell'uliveto e migliorare significativamente la resa in olio
11 aprile 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 5 autorizzazioni in deroga
Suterra® presenta il sistema attract and kill di ultima generazione per il controllo di Bactrocera oleae
In linea di principio la mosca dell'olivo (Bactrocera oleae), come tutti i ditteri, potrebbe essere controllata con la tecnica del maschio sterile. Tuttavia, a causa della sua diffusione territoriale e dell'entità delle popolazioni, l'utilizzo di questo metodo non sembra essere efficace
In occasione delle Giornate Fitopatologiche 2024 è stata presentata la sintesi dei bilanci fitosanitari degli ultimi due anni. Focus sulle malattie più diffuse, l'andamento climatico avverso e le nuove tecniche di difesa
Lo scorso 20 marzo si è tenuto il secondo webinar dell'evento, con focus sulla coltivazione dell'olivo
L'inerbimento del terreno durante l'autunno e la primavera offre un habitat favorevole agli insetti predatori della mosca dell'olivo, come carabidi e stafilinidi. Ma nei mesi di gennaio e febbraio è bene effettuare una lavorazione superficiale del suolo per esporre le pupe ai rigori dell'inverno
Compo Expert propone una serie di prodotti che si adattano ad ogni esigenza della coltura
Nella prima riunione dell'anno della Sezione Legislation dello Scopaff sono state approvate cinque proposte, tra cui due attrattivi da usare contro la mosca dell'olivo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi
L'andamento delle temperature è il principale fattore che influenza la produttività degli olivi. Uno studio Enea-Cnr ha messo in luce come inverni miti ed estati fresche abbiano un effetto molto negativo sulla produzione di olive
Non tutte le varietà di olivo sono attaccate dalla mosca allo stesso modo. Questo insetto, estremamente dannoso per l'olivicoltura, ha infatti delle precise preferenze. Ecco dunque un elenco delle cultivar più o meno suscettibili agli attacchi di Bactrocera oleae
20 gennaio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, gli ultimi 45 inserimenti in Fitogest®, sette estensioni di impiego e due autorizzazioni in deroga