
Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
20 febbraio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
20 febbraio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Grazie all'individuazione del gene che determina il sesso nella famiglia delle Tephritidae (mosca dell'olivo, mosca orientale della frutta e mosca mediterranea della frutta) si aprono interessanti prospettive per la difesa delle colture
Mercoledì 11 dicembre 2019, al Nicolaus Hotel di Bari, torna il consueto appuntamento dedicato alla protezione delle piante
Gli olivicoltori italiani si stanno preparando alla raccolta delle olive. Ecco nove consigli per ottenere il massimo dal proprio uliveto
Azione anti-cracking e vantaggio di migliorare le qualità organolettiche del frutto sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono Biozon Professional, il prodotto brevettato da Multiossigen e testato dal Crea-Ofa di Acireale
Da L.E.A. viene proposto Dacus Trap®, l'attrattivo alimentare specifico per Bactrocera oleae, la mosca dell'olivo
L'insetticida piretroide di Chimiberg agisce per contatto e ingestione ed è caratterizzato da un ampio spettro d'azione con alto potere abbattente
Rallentare la diffusione dei selvatici. Tornano i dazi per il riso importato. Per gli agrumi è crisi profonda. Più digitale per l'agricoltura. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dall'11 al 17 gennaio
La stima è di Coldiretti Calabria. L'organizzazione agricola ha lanciato un appello a Regione Calabria, affinché avvii le verifiche in campo per la richiesta dello stato di calamità, almeno nelle zone più colpite da mosca olearia, tignola e tripide
Secondo la Cia Sicilia Occidentale in alcune zone si arriverà a perdite dell'80%, a causa del clima umido che ha favorito lo sviluppo sulle olive di tignola del peduncolo e mosca olearia
Contro i ditteri di frutta e olive è possibile utilizzare Spintor™ Fly, l'esca insetticida di Corteva AgriScience a base di spinosad
Contro la mosca delle olive la soluzione è Rogor L 40 ST di FMC, da sempre standard di riferimento tecnico quanto a efficacia e sicurezza
L'associazione sta facendo controlli settimanali tra Prato e Firenze per verificare i livelli di attacco. Per ora le soglie di intervento non sono superate nemmeno nelle zone a rischio, ma preoccupa il calo della produzione dovuta ai danni da freddo
Lea propone Dacus Trap, una trappola biologica e naturale per la difesa preventiva
La trappola che contiene un attrattivo alimentare, rivestito all'esterno di carta speciale trattata con un piretroide insetticida, è ammessa in agricoltura biologica