Lambda-cialotrina
Tutte le notizie

Prodotti fitosanitari: il punto sulle autorizzazioni di emergenza. Aggiornamento di metà giugno 2023
A volte ritornano: proposta l'autorizzazione di emergenza del Chlorpyrifos methyl contro lo Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata della vite

Syngenta: tripla linea di difesa dai parassiti della vite
Lepidotteri, cicaline e tripidi della vite: per il loro controllo sono disponibili agrofarmaci tradizionali, biologicals e strumenti digitali, le tre declinazioni della gamma Syngenta per la viticoltura professionale

Ampligo® e Amistar®: soluzioni multitasking per il mais
Forte della triplice azione ovolarvicida e abbattente, Ampligo® offre efficacia e flessibilità contro piralide e diabrotica, mentre Amistar® controlla ruggine ed elmintosporiosi apportando benefici alla fisiologia del mais

Vite, cresce la preoccupazione per gli attacchi di Popillia japonica
P. japonica è un coleottero di origine asiatica che sta creando grossi problemi ai viticoltori tra il Piemonte e la Lombardia. Una difesa efficace del vigneto è però possibile, come dimostrano le prove condotte da Nufarm e Sumitomo Chemical

Karate Trap® B: cattura ed elimina la mosca dell'olivo
La nuova soluzione di Syngenta permette di contrastare la mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) tramite cattura massale. È impiegabile nei programmi di difesa integrata e biologica

Lumache, tutte le tecniche per il controllo biologico professionale
Le soluzioni utilizzabili in agricoltura biologica, dalle trappole ai fitofarmaci registrati, per la lotta a chiocciole e limacce

Flavescenza dorata, dieci cose da sapere per difendere le viti
La flavescenza dorata è una malattia che si sta diffondendo molto velocemente negli areali vocati alla viticoltura del Nord e Centro Italia. La difesa è possibile, ma occorre mettere in campo tutti gli strumenti oggi a disposizione. Ecco dunque le dieci cose da fare per proteggere il vigneto dal fitoplasma della flavescenza dorata

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre
Olivo: difesa fitosanitaria e fertilizzazione in un'ottica di innovazione e sostenibilità
Come funziona il nuovo Piano di Azione per la Xylella fastidiosa? Cosa si sa sull'eriofide dell'olivo, Aceria oleae? Quali sono le soluzioni attuali per il controllo della mosca dell'olivo? Il punto all'incontro di Vigna & Olivo che si è tenuto online il 22 marzo 2023

Gamma Syngenta per la vite: protezione a 360 gradi
Forte di numerose soluzioni ad alto grado di integrazione, il portfolio Syngenta per la vite assicura linee tecniche complete e sostenibili, con la recente aggiunta di diverse novità nel settore biologicals

Olivo: la mosca non dorme mai
Le rilevazioni in campo disegnano una presenza sensibile di Bactrocera oleae già da inizio marzo. Necessario adottare strategie integrate di monitoraggio e controllo fin dalla primavera

Prodotti fitosanitari: le novità 2023 sotto i riflettori a Bologna
Il 27 febbraio, presso la Regione Emilia Romagna, si è tenuto l'usuale incontro con le società fornitrici di mezzi tecnici, al fine di condividere le novità (o le conferme) nel mondo della fitoiatria

EVENTO - Prodotti fitosanitari: le novità 2023
Il 27 febbraio 2023 a Bologna si terrà il tradizionale incontro dedicato alle comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci. L'evento sarà in presenza alla Terza Torre della Regione Emilia Romagna alle 8:30, ma sarà possibile seguirlo anche online

Syngenta Italia: nuovi cataloghi che guardano al futuro
Agricoltura rigenerativa, soluzioni per il biocontrollo e biostimolanti, nonché piattaforme funzionali all'agricoltura 4.0. Il catalogo di Syngenta punta deciso alla maggiore sostenibilità delle pratiche agricole

Voci dall'Europa: le ultime decisioni in materia di prodotti fitosanitari. Aggiornamento di gennaio 2023
Disponibile il risultato ufficiale delle votazioni dell'ultima riunione dello Scopaff del 2022: rinnovi, approvazioni, revoche, proroghe e votazioni rimandate