Lambda-cialotrina
Tutte le notizie

Transizione ecologica: sì, ma a quale prezzo?
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork

Voci dall'Europa: le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Pubblicata l'agenda del prossimo incontro dello Scopaff dell'8-9 dicembre 2022. In più: gli esiti della riunione delle autorità della Zona Sud preposte all'autorizzazione dei prodotti fitosanitari

Elateridi e patata: Coldiretti denuncia gravi danni
Per le patate emiliano romagnole il 2022 è stato un anno funesto, con danni alle produzioni stimati circa per il 35%. Ma il problema viene da lontano

Lavaggio e pelatura: come abbattere i residui negli alimenti
Sebbene la quantità complessiva di residui rientri ampiamente nei limiti di sicurezza, alcune pratiche domestiche e industriali possono eliminare gran parte delle sostanze attive dagli alimenti

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
04 settembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, nove in questo aggiornamento

Fitosanitari, sostanze attive candidate alla sostituzione: facciamo un po' di chiarezza
Il regolamento 2022/1252 ha aggiornato la lista dei candidati alla sostituzione pubblicata per la prima volta nel 2015, creando tuttavia alcune false aspettative

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
26 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga

Ampligo® e Amistar®: da Syngenta due marce in più per il mais
Il primo, a base di clorantraniliprole e lambda cialotrina, è lo specialista su piralide e diabrotica. Il secondo controlla elmintosporiosi e ruggine, apportando anche significativi benefici alla fisiologia della coltura

Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari: 10 emergenze avallate nell'ultima sessione
Tra le soluzioni suggerite sono presenti due sostanze non ancora approvate nella Ue

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
2 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga

Mosca dell'olivo e attrazioni fatali
Karate Trap® B è la nuova soluzione di Syngenta per la cattura massale di Bactrocera oleae, sia in olivicoltura integrata, sia biologica

Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari: oltre 20 emergenze avallate nell'ultima sessione
Tra le soluzioni suggerite sono presenti diverse sostanze a basso rischio

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
26 marzo 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un paio di novità interessanti per i risicoltori

Prodotti fitosanitari, le novità del 2022
Prodotti fitosanitari a basso impatto: le aziende del settore comunicano le proprie soluzioni tecniche

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 febbraio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci