
Quando il formaggio è sostenibile
La certificazione consente di evidenziare le produzioni rispettose dell'ambiente che possono così essere premiate dal mercato. Presentato un caso di studio nella produzione di Parmigiano Reggiano
La certificazione consente di evidenziare le produzioni rispettose dell'ambiente che possono così essere premiate dal mercato. Presentato un caso di studio nella produzione di Parmigiano Reggiano
Arretrano i consumi di carne bovina e quella biologica, sebbene in crescita, ha dimensioni modeste. Troppo alti i costi e scarsi i margini. Colpa di una filiera frammentata e di un prodotto privo di identità. Le analisi di Ismea
Intervista a Marco Toja di See your box: "Abbiamo sviluppato dei sensori che possono dirci dove si trova un pacco, qual è la temperatura ambientale, se è inclinato e tanto altro ancora"
Succede nei primi nove mesi del 2022, secondo l'Osservatorio vini Uiv-Ismea. Crolla anche il valore del vino smerciato (-3,5%) dalla grande distribuzione italiana, nonostante i prezzi ritoccati. I cali colpiscono di più vini fermi, rossi e i Dop
Dopo i ripetuti crolli dei prezzi, e sotto la sferza dell'aumento dei costi di produzione, il settore è sotto stress. L'assessore all'Agricoltura ha incontrato gli attori della filiera e ha lanciato un pacchetto di misure di sostegno e aiuto
A Bari le realtà produttive di Puglia, Emilia Romagna, Veneto e Trento si alleano e presenteranno al Ministero delle Politiche Agricole un vasto progetto di investimenti: dalle iniziative per migliorare la produzione fino alla valorizzazione del prodotto sui mercati
Il Parlamento ha approvato in via definitiva le norme che li definiscono: meno di 70 chilometri tra luogo di produzione e consumo per il chilometro zero. La filiera corta ha al massimo un solo intermediario. In arrivo due loghi e tanti incentivi
Dopo un 2021 da record, aumentano le preoccupazioni delle aziende produttrici per gli incrementi dei costi di produzioni e la mancanza di materie prime
La volontà espressa da Scanavino e De Vita (Italmopa Bio) è quella di costruire contratti di filera e di coltivazione per garantire prezzi equi ad agricoltori e molini. In prospettiva si intende allargare gli accordi alla Gdo
A pesare è l'insularità, che amplifica gli effetti del caro energia e vanifica la presa di beneficio derivante dal Protocollo Emergenza Stalle. I presidenti delle cooperative chiedono l'intervento immediato delle istituzioni e della Regione
Il Consorzio di Tutela promuove nuove bande consortili per le arance rosse da spremuta, in modo da differenziarle dal prodotto premium. Lo scopo è evitare l'utilizzo indiscriminato delle arance nelle campagne promozionali nella Gdo
Aumenta il numero delle insegne che scelgono il frutto coltivato in esclusiva per l'Italia da Granfrutta Zani e Minguzzi
Il crollo dei prezzi degli agrumi denunciato da Coldiretti Puglia, che chiede la convocazione urgente del Tavolo Agrumicolo Regionale. Allo studio misure strutturali e contingenti per rianimare il comparto, che soffre per la crisi dei consumi
L'Organizzazione Agricola chiama in causa uno dei principali siti d'imbottigliamento del "gigante" di Parma, localizzato a Piana di Monte Verna, nel Casertano. Dove per altro si trova la Cirio Agricola, una delle più rilevanti aziende zootecniche d'Italia
Agli agricoltori, ai consumatori e in ultima istanza agli amministratori politici sia locali sia nazionali spetta con urgenza una riflessione sul futuro del sistema distributivo nazionale