
Mercato dei cereali: le nuove stime Usda
L'ultimo Report ha rivisto al rialzo le previsioni concernenti la produzione russa di frumento per il 2023-2024. Prevista in aumento anche la produzione mondiale di soia
L'ultimo Report ha rivisto al rialzo le previsioni concernenti la produzione russa di frumento per il 2023-2024. Prevista in aumento anche la produzione mondiale di soia
Anacer: nei primi 8 mesi crescono di quasi 1,1 milioni di tonnellate le importazioni di grano tenero e grano duro. Calo delle vendite per pasta e prodotti trasformati, che tengono sui prezzi
Il bilancio agricolo Ue con l'adesione di un Paese come l'Ucraina va accompagnato da adeguati incrementi di budget, diversamente si rischia un taglio del 20% della Pac negli attuali 27 Paesi dell'Unione
Continua la tendenza del forte import di cereali in granella, che fa accrescere il deficit commerciale. Buone notizie sul fronte export per i prodotti a valore aggiunto
Consumi in flessione per vino e carne, mele e arance in calo, bene invece le produzioni di soia e girasole: ecco le prospettive a breve termine dei mercati agricoli della Commissione Agricoltura Ue
In una conferenza stampa di Agea e del Masaf i dettagli di come saranno pagati agli agricoltori gli aiuti sul Primo Pilastro della Pac, 1,7 miliardi di euro, e sulle misure di accompagnamento dello sviluppo rurale per altri 700 milioni
Mercati, produzioni, prezzi e guerra in Ucraina: un'analisi sulla situazione geopolitica dei cereali a livello europeo e mondiale
Deficit commerciale a oltre 1,6 miliardi di euro. Cresce l'import, trainato dal dato pesante sul grano duro, mentre scende l'export, sia per i cereali che per i prodotti a valore aggiunto
Cresce l'export in valore, ma non compensa il forte aumento dell'import. Forte calo delle vendite sia per i cereali ma a preoccupare è il trend negativo di trasformati e pasta
Dal 5 agosto 2023, entra in vigore la necessità di un certificato fitosanitario per vendere sul mercato nipponico cereali, semi, parti di piante officinali, legno e attrezzature agricole
Report dettagliato di Rete Rurale Nazionale sullo stato di salute del comparto, con importanti dati di fatturato, produzione, prezzi, scambi commerciali e prospettive per il futuro
Russia e Ucraina lo hanno rinnovato per altri due mesi, fino al prossimo 18 luglio
Dati poco incoraggianti per il passivo di bilancio della bilancia commerciale, con dati peggiorativi rispetto al 2022. In calo i quantitativi esportati
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export
Primo importatore di cereali e di semi oleosi al mondo, è probabile che nell'anno in corso porti avanti una strategia, dove possibile, di riduzione delle importazioni