Nord Italia: kiwi e vino puntano a rafforzarsi all'estero
L'Emilia Romagna punta a sviluppare l'export di kiwi in Giappone, mentre Veronafiere punta all'area balcanica con 50 cantine italiane e un ritorno di interesse sul prossimo Vinitaly 2024
L'Emilia Romagna punta a sviluppare l'export di kiwi in Giappone, mentre Veronafiere punta all'area balcanica con 50 cantine italiane e un ritorno di interesse sul prossimo Vinitaly 2024
Secondo l'Osservatorio sulle Risorse Idriche di Anbi, lo stop and go climatico alimenta gli eventi estremi, ma nel giro di pochi giorni i fiumi passano da condizioni alluvionali a livelli idrometrici ben al di sotto delle medie storiche
Realizzato dall'Assessorato Agricoltura, punta a realizzare ben 28 interventi in tutta l'isola, fondamentali per soddisfare il fabbisogno idrico irriguo e in alcuni casi anche quello potabile. Gli interventi sulle reti e sui bacini irrigui sono almeno 14
Il report dell'Anbi è impietoso: il Po è ancora in magra e i laghi di Como e d'Iseo restano vistosamente sotto media, mentre l'arrivo della perturbazione preoccupa per i danni che sta provocando. Centro Italia a rischio siccità
Il serbatoio sotteso all'opera è in provincia di Taranto, completo di acquedotto irriguo: potrà portare acqua ad oltre 10mila ettari, ricadenti nelle tre province di Taranto, Brindisi e Lecce, distribuiti lungo l'arco ionico salentino
L'Osservatorio sulle Risorse Idriche dell'associazione tra i consorzi di bonifica e irrigazione traccia il bilancio dell'anno idrologico 2022-2023 e avverte: resta necessario predisporre nuovi invasi per aumentare la resilienza dei territori
Al via il completamento dell'opera per derivare acqua ad uso irriguo e potabile dal serbatoio di oltre 100 milioni di metri cubi, formato dalla diga che sbarra il fiume Tammaro. Previsti impianti idroelettrici e di potabilizzazione
Il direttore dell'associazione tra i consorzi di bonifica chiede invece che nel quadro del nuovo Regolamento europeo sui carbon sink venga riconosciuto il ruolo dell'agricoltura e della forestazione produttiva nel sequestro di carbonio
Italia in balia degli eventi atmosferici estremi di ogni segno: sfiorata dal ciclone Daniel, soffre oggi di temperature troppo elevate per settembre e siccità a macchia di leopardo. E un Mediterraneo "hot" resta foriero di altri cicloni distruttivi
Aggiornate le tabelle del carburante agricolo includendo l'essiccazione di mandorle e pistacchi, la raccolta delle olive in intensivo e le colture protette. Per l'emergenza idrica in agro di Licata, giungerà acqua dalla diga di San Giovanni
In Gallura risparmi idrici ottenuti limitando gli sprechi e tagliando le perdite, mentre in Toscana si porta l'acqua dove non era mai arrivata costruendo un acquedotto irriguo. In Veneto realizzato un sistema di monitoraggio dell'acqua
Nuove risorse in arrivo per i consorzi di bonifica, per poter sfruttare al meglio la risorsa acqua che spesso c'è ma che ancora rischia di restare in gran parte inutilizzata
Il nuovo ente, con sede a Bari, sarà operativo dal 1° gennaio 2023 sotto la guida del commissario straordinario unico Alfredo Borzillo e prenderà il posto dei quattro consorzi di Ugento Li Foggi, Arneo, Stornara e Tara e Terre d'Apulia
Mentre il Governo regionale provvede a riattivare due invasi nell'Agrigentino, Cia Sicilia Orientale tra Enna e Siracusa torna a chiedere misure d'emergenza per scongiurare ingenti perdite ad almeno un migliaio tra agrumicoltori e orticoltori
In Campania sono in arrivo oltre 41 milioni per gli agricoltori che avevano investito nella tipologia d'intervento 411 e che erano finiti in overbooking. La Sicilia sta per chiudere il bando per il miglioramento dell'efficienza delle reti irrigue