
Ciboteca italiana: la castagna
La castagna è un alimento ricco di sostanze nutritive ed è perfetto nelle diete più attuali e nel nuovo modo di alimentarsi. Castagne e marroni sono due eccellenze del made in Italy
La castagna è un alimento ricco di sostanze nutritive ed è perfetto nelle diete più attuali e nel nuovo modo di alimentarsi. Castagne e marroni sono due eccellenze del made in Italy
Con l'arrivo dell'autunno c'è la consuetudine di andare per boschi a raccogliere le castagne, una consuetudine che non è corretta e che può arrecare danni a chi con le castagne ci lavora e deve farci reddito
Uno studio dell'Università di Pisa ha valutato come cambiano gli aspetti nutrizionali e nutraceutici dal frutto al prodotto finito dopo la lavorazione tradizionale di quattro varietà della Garfagnana
Secondo Coldiretti il raccolto potrebbe aggirarsi sui 160mila quintali, pari al 63% del potenziale produttivo medio regionale. Ma ai prezzi attuali, secondo Rubinaccio dell'Oi frutta in guscio, si rischia che molti frutti restino a terra
I tannini presenti in Castan di Chemia, ottenuto dal castagno, esplicano una molteplicità di azioni sui tessuti vegetali delle colture agrarie, apportando generali benefici fisiologici
Nel 2018 sono stati raccolti oltre 30 milioni di chili di castagne e marroni, +80% rispetto ai minimi storici del 2014. Il cinipide fa meno paura, ma resta ancora molto da fare: intervista a Ivo Poli, presidente dell'Associazione nazionale Città del Castagno
Gnomoniopsis Discula Pascoe è un fungo già presente da alcuni anni nei castagneti italiani, ma quest'anno è esploso. Le industrie di trasformazione hanno bloccato i ritiri
Il punto su presente e futuro sulla castanicoltura italiana in un convegno tenutosi il 20 maggio 2017 a Faenza (Ra)
Sicurezza alimentare
Secondo Coldiretti sono in calo le coltivazioni made in Italy: scorte di cibo per soli 9 mesi. In aumento solo grano duro, tenero e latte
Reggio Calabria, 18 dicembre 2010 ore 10,00. Convegno 'Castanicoltura da frutto in Aspromonte: ipotesi di sviluppo reale'
Un grande impegno a tutela e salvaguardia del patrimonio castanicolo
L'Associazione 'Città del castagno' spiega lo sviluppo e l'impatto dell'insetto
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 4 al 10 novembre