Carbosulfan
Tutte le notizie
Il punto sui residui di agrofarmaci negli alimenti
Sicurezza alimentare
Nuovi limiti massimi di residuo, aggiornamenti
I provvedimenti interessano acibenzolar-s-metile, amisulbrom, ciazofamid, diflufenican, dimossistrobina, metossifenozide, nicotina e altre 44 sostanze attive
Residui, pubblicato il piano di controllo 2013-2015
Sicurezza alimentare

Vigneto e frutteto, guida alla difesa - giugno 2011
On line, la presentazione del supplemento dedicato alla difesa delle colture de L'Informatore Agrario
Nuovi limiti massimi di residuo per 32 sostanze attive (di cui 3 revocate)
Sicurezza alimentare

Antiparassitari, piano controlli per le derrate alimentari
Sicurezza alimentare - Pubblicato il programma triennale (2011-2013) per il controllo dei residui

Riclassificazione: adeguamento entro il 1° dicembre per 89 principi attivi e 2 coformulanti
Sostanze e preparati pericolosi - Riclassificazione degli agrofarmaci: autorità al lavoro e aziende allertate per rendere meno traumatico l'adeguamento che entrerà in vigore il 1° dicembre 2010

'Resubmission', come la procedura influenza gli scambi internazionali delle merci
Normativa europea. Revisione degli agrofarmaci

Come è andata a finire? Il punto sui ricorsi contro le decisioni della Commissione europea e delle autorità nazionali in materia di agrofarmaci
Normativa nazionale e comunitaria
Principi attivi Fenice: il punto sulla 'resubmission' dei prodotti revocati più o meno volontariamente
Revisione europea

Limiti massimi di residui di agrofarmaci negli alimenti: l'Efsa non convince i Paesi membri
Sicurezza alimentare

Residui dei prodotti fitosanitari nelle derrate alimentari: opinioni a confronto
Sicurezza alimentare

'Vivere pericolosamente': tutte le disavventure passate e prossime della DG Sanco
Registrazione e revisione europea