
Il Covid-19 rischia di affamare gli animali
Le regole per affrontare i vincoli alla movimentazione di prodotti in entrata e in uscita per gli allevamenti della zona rossa. Intanto per tutta la zootecnia si profila una possibile scarsità di alimenti
Le regole per affrontare i vincoli alla movimentazione di prodotti in entrata e in uscita per gli allevamenti della zona rossa. Intanto per tutta la zootecnia si profila una possibile scarsità di alimenti
E' la terza leguminosa in Europa usata per l'alimentazione animale. La fava è sempre più presente nell'alimentazione umana. Interessante per soddisfare il greening della Pac. Come si coltiva? Ecco alcune indicazioni tecniche ed agronomiche
Importanti innovazioni per i carri miscelatori Euromix 39.3 CL, Profile 17.1, SPW 22 e per l'impagliatore Primor 3570, tutti mezzi ideali per gli allevamenti italiani
Il seminario online si terrà lunedì 27 gennaio 2020, dalle 15.00 alle 16.30
Il prossimo 28 novembre appuntamento a Tula (Ss)
Il 27 novembre 2019, ore 9.30 all'Azienda agricola Pautasso F.lli, Scalenghe (To)
Inaugurato il progetto coordinato dall'Università di Pisa che vuol sfruttare gli scarti di coltivazione per allevare insetti da trasformare in alimenti per pesci, animali da compagnia e avicoli, nell'ottica dell'economia circolare e della possibilità di nuove produzioni aziendali
Con 15.55 tonnellate per ettaro di Sy Fuerza e una produzione 2019 inferiore del 4.3% rispetto al 2018, il protocollo ha ottenuto buoni output su mais zootecnico e limitato le perdite in un anno difficile
La regione ha stanziato fondi per finanziare le spese sostenute dagli apicoltori per la nutrizione delle api durante la primavera 2019, con contributi fino a 10 euro ad alveare
Anche se priva di silomais, una dieta ben concepita può tranquillamente soddisfare i fabbisogni alimentari di una mandria ad alta produzione. Parola di Tommaso Lanna, titolare della Negus farm di Pignataro Maggiore (Ce)
Con la nuova norma Iso 22005, Emilcap si propone di determinare, oltre al valore sanitario delle materie prime anche le tipologie varietali più idonee alle rese delle produzioni zootecniche
Dito puntato contro gli allevamenti per l'uso eccessivo di antibiotici. Lo afferma una recente pubblicazione. Ma in zootecnia il consumo di farmaci è in forte contrazione. E Assalzoo prende posizione
Inizialmente usato come cereale da granella, oggi viene usato anche come alimento zootecnico e per produrre biogas. Ma rispetto alle cultivar più tradizionali quali sono i vantaggi della scelta del triticale?
Nutrizione e animal welfare al centro dell'intesa siglata all'assemblea dell'Associazione in vista della 114° rassegna internazionale di Verona, in programma dal 29 gennaio all'1 febbraio 2020
Con la tecnologia Boliflash e Bolifast di Kersia Group vengono perfettamente coperti i fabbisogni nutrizionali delle vacche più performanti