alimentazione animale


Tutte le notizie

I timori dei mangimisti per le ripercussioni sull'import di materie prime, indispensabili ai nostri allevamenti
4 mar 2020 Zootecnia

Il Covid-19 rischia di affamare gli animali

Le regole per affrontare i vincoli alla movimentazione di prodotti in entrata e in uscita per gli allevamenti della zona rossa. Intanto per tutta la zootecnia si profila una possibile scarsità di alimenti

Fava, nell'alimentazione umana c'è ne sempre di più
29 gen 2020 Agronomia

Fava, una leguminosa in ripresa

E' la terza leguminosa in Europa usata per l'alimentazione animale. La fava è sempre più presente nell'alimentazione umana. Interessante per soddisfare il greening della Pac. Come si coltiva? Ecco alcune indicazioni tecniche ed agronomiche

I protagonisti del progetto Combi Mais 6.0
16 ott 2019 Agrimeccanica

Combi Mais 6.0: un buon risultato

Con 15.55 tonnellate per ettaro di Sy Fuerza e una produzione 2019 inferiore del 4.3% rispetto al 2018, il protocollo ha ottenuto buoni output su mais zootecnico e limitato le perdite in un anno difficile

In stalla una mandria di novanta bufale di ottima genealogia, in perfetto stato di forma e salute
16 set 2019 Zootecnia

La bufala va forte anche a secco

Anche se priva di silomais, una dieta ben concepita può tranquillamente soddisfare i fabbisogni alimentari di una mandria ad alta produzione. Parola di Tommaso Lanna, titolare della Negus farm di Pignataro Maggiore (Ce)

L'avvio della ricetta elettronica consenità di verificare con puntualità quanti antibiotici si impiegano per gli animali da reddito e quanti per gli animali da compagnia
29 ago 2019 Zootecnia

Stop antibiotici, allevamenti al lavoro

Dito puntato contro gli allevamenti per l'uso eccessivo di antibiotici. Lo afferma una recente pubblicazione. Ma in zootecnia il consumo di farmaci è in forte contrazione. E Assalzoo prende posizione

Triticale per produrre biogas e alimenti per animali
1 ago 2019 Agronomia

Triticale, si rinnova la coltivazione

Inizialmente usato come cereale da granella, oggi viene usato anche come alimento zootecnico e per produrre biogas. Ma rispetto alle cultivar più tradizionali quali sono i vantaggi della scelta del triticale?



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner