
L'insetto nel piatto
Via libera agli allevamenti di mosche e grilli per la produzione di farine proteiche. Dal prossimo anno il regolamento Ue sui "novel food" li porterà direttamente sulle tavole dei consumatori
Via libera agli allevamenti di mosche e grilli per la produzione di farine proteiche. Dal prossimo anno il regolamento Ue sui "novel food" li porterà direttamente sulle tavole dei consumatori
Ai nostri allevatori non mancano i mezzi tecnici per proporsi sul mercato con un prodotto gustoso, ma ottimizzato sotto il profilo nutrizionale. Questo uno dei temi della seconda edizione del Nutreco farm academy beef
I polisaccaridi solfonati che queste contengono possono favorire una maggiore resistenza all'aggressione di patogeni del tratto digerente. Una risposta all'appello per ridurre l'uso di antibiotici
Evento organizzato da Pro Tech. Domani, 21 marzo, si terrà alle 10.30 alla Cooperativa interprovinciale fra agricoltori per il miglioramento delle razze bovine a Bassano del Grappa (Vi)
Oltre il 99% rispetta le regole che garantiscono sicurezza per gli animali e per i loro prodotti. Lo evidenzia il ministero della Salute commentando le migliaia di analisi effettuate nel 2015
Agricoltura biologica e zootecnia in ambiente urbano per una società sostenibile. A cura di Mario A. Rosato
Un contributo al problema globale della resistenza acquisita da parte dei batteri. Che fare? Se ne parlerà il 6 ottobre all'Accademia dei Georgofili di Firenze
A rischio anche 3300 posti di lavoro nelle campagne. Il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo: "La ricostruzione vada di pari passo con la ripresa dell'economia"
Se n'è discusso nel corso dell'incontro organizzato da Fattorie Garofalo e Cib a Sant’Aniello. Proposto un forum sull'area Dop
Il Cnr sta sviluppando una nuova generazione di sensori per l'agricoltura, capaci ad esempio di individuare micotossine nel latte. Guarda l'intervista a Sabato D'Auria, del Cnr
La fitoterapia può essere una delle risposte alla perdita di efficacia degli antibiotici. Molte le ricerche che lo confermano. Ma bisogna fare di più
Nella prossima edizione, che si terrà a Bastia Umbra (Pg) dal 1° al 3 aprile, un’ampia proposta di moduli di meccanizzazione che consentono di ottenere materie prime nei tempi e nei modi richiesti per ottimizzare il rapporto alimentazione e salubrità dei prodotti
Fare chiarezza e rilanciare i prodotti di origine animale. E' questo l'obiettivo del convegno organizzato dall'Accademia dei Georgofili lo scorso 4 febbraio: il ruolo del medico è fondamentale per raggiungerlo
L'alimentazione di precisione sembra la soluzione giusta per la zootecnia italiana: garantisce il benessere animale con produzioni competitive sul mercato
Per prevenire queste patologie, Nutreco consiglia di fare attenzione all'alimentazione della madre, somministrare al vitello colostro di buona qualità e curare la pulizia della stalla