
Siccità estrema, le piante possono collassare
Un'analisi del problema idrico e del suo impatto sulla frutticoltura con il mondo della ricerca. Ma se invece abbiamo un eccesso di acqua che effetti si hanno sulle piante da frutto?
Un'analisi del problema idrico e del suo impatto sulla frutticoltura con il mondo della ricerca. Ma se invece abbiamo un eccesso di acqua che effetti si hanno sulle piante da frutto?
Bacini semivuoti, turnazioni per irrigare dove l'acqua è ancora disponibile, mentre a Foggia si teme un forte ridimensionamento della produzione di pomodoro. Intanto l'Autorità di Bacino punta a censire e monitorare nuove risorse
In Italia si spreca e non si riutilizzano le preziose acque reflue
Mitigare la diffusione della malattia creando condizioni avverse per l'insetto vettore del batterio e favorendo lo sviluppo di olivi più vigorosi e più resistenti, è uno dei vantaggi della microirrigazione. Rivulis consiglia le ali gocciolanti D5000 PC e Hydro PC/PCND
L'Autorità Distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale incontra i consorzi di bonifica e offre collaborazione per ottimizzazione la programmazione delle opere e degli interventi necessari a prevenire il fenomeno in futuro
La subirrigazione è una tecnologia chiave per un'agricoltura più efficiente, produttiva e sostenibile. Per aiutare le aziende agricole ad avviare questa transizione, Toro presenta la sua “Guida pratica per la Subirrigazione a goccia”
Gestione idrica e nuove strategie per affrontare stress, siccità e qualità altalenante. I consigli di Irritec sull’irrigazione e la nutrizione del nocciolo per non perdere produttività
Il Ministero delle Infrastrutture ha inviato il primo stralcio da circa 70 interventi del valore complessivo di 945 milioni di euro alla Conferenza Unificata Stato Regioni che dovrà sancire l'intesa. Vi figurano almeno 30 opere irrigue e di bonifica
Con estati molto calde e avare di piogge, i cambiamenti climatici rendono l'olivicoltura più difficile. Gestire gli oliveti affinché continuino a produrre olive di qualità, in quantità, è però possibile. Occorre agire sulle varietà, sulla gestione del suolo e sulla potatura
Tecnologie in campo, gestione dell'acqua e risparmio economico: aziende ed esperti del mondo agricolo ne hanno parlato all’evento organizzato a Trento da WiseConn Europe, Metos Italia, Semios e Agrialfin il 12 marzo scorso
A lanciarlo è stata Vittoria Brambilla, professoressa all'Università degli Studi di Milano, in occasione della seconda edizione del Festival Internazionale dell'Agricoltura. Proprio nel corso dell'evento è andata in scena infatti una nuova contestazione aperta alle Tecniche di Evoluzione Assistita
Oltre quaranta ore di incontri, dibattiti, laboratori e spettacoli animati da cinquantotto esperti per parlare di cambiamento climatico, sostenibilità, scienza, innovazione e tanto altro. Numeri e riflessioni della seconda edizione del Festival Internazionale dell'Agricoltura
In Puglia potrebbe non partire la campagna irrigua a Foggia ed Emiliano chiede aiuto al Governo per gli interventi necessari. Con poca acqua i bacini in Basilicata, mentre sono in ripresa in Sicilia, dove riapre la diga di Castelvetrano
L'innovazione di The Toro Company si è unita alla sostenibilità per ideare Aqua-Traxx B-come, un prodotto in continua evoluzione dalle elevate performance e ulteriore passo avanti nella riduzione dell’impronta ambientale
Questa tecnica aiuta a ridurre il ruscellamento superficiale e a massimizzare l'infiltrazione delle precipitazioni, distribuendo l'acqua in modo omogeneo. Intervista a chi la progetta in Italia