
Pomodoro in serra: massimizzare la resa a partire dal post trapianto
Ilsa ha consolidato una strategia che, grazie a biostimolanti e concimi naturali, permette alle piante di esprimersi al meglio e limitare gli stress nelle fasi di post trapianto
Ilsa ha consolidato una strategia che, grazie a biostimolanti e concimi naturali, permette alle piante di esprimersi al meglio e limitare gli stress nelle fasi di post trapianto
Il 12 dicembre 2023 si terrà il convegno finale sia in presenza che online. Si parlerà delle tecniche applicate in vigneto e gli effetti di queste sui servizi ecosistemici, sul suolo e sulla risorsa acqua. Inoltre, verrà presentata l'app PocketDrive, il tool di monitoraggio sviluppato nell'ambito del progetto
Secondo l'Osservatorio sulle Risorse Idriche di Anbi, lo stop and go climatico alimenta gli eventi estremi, ma nel giro di pochi giorni i fiumi passano da condizioni alluvionali a livelli idrometrici ben al di sotto delle medie storiche
Realizzato dall'Assessorato Agricoltura, punta a realizzare ben 28 interventi in tutta l'isola, fondamentali per soddisfare il fabbisogno idrico irriguo e in alcuni casi anche quello potabile. Gli interventi sulle reti e sui bacini irrigui sono almeno 14
Nel corso degli anni il programma europeo LIFE ha investito in diversi progetti finalizzati ad aumentare la sostenibilità della viticoltura. Un esempio? LIFE VitiCaSe, dedicato al carbon farming, oppure LIFE Drive, che invece si è concentrato sulla gestione della risorsa idrica
Sono state prodotte poco meno di 2.800.000 tonnellate, ma con ottima qualità. L’Organizzazione Interprofessionale comunica i dati ufficiali
Il report dell'Anbi è impietoso: il Po è ancora in magra e i laghi di Como e d'Iseo restano vistosamente sotto media, mentre l'arrivo della perturbazione preoccupa per i danni che sta provocando. Centro Italia a rischio siccità
Anche il Po a Palantone 1 metro sotto la media 2004-2022. Le rilevazioni dell'Osservatorio Falde Acqua Campus Cer-Anbi, in collaborazione con Arpae, mostrano una generalizzata riduzione dei livelli
La proposta di Lea diventa strategica e semplice con prodotti che si inseriscono in tutti i piani di concimazione di tutte le colture prodotte in Italia, soprattutto in ambito biologico
Il serbatoio sotteso all'opera è in provincia di Taranto, completo di acquedotto irriguo: potrà portare acqua ad oltre 10mila ettari, ricadenti nelle tre province di Taranto, Brindisi e Lecce, distribuiti lungo l'arco ionico salentino
L'Osservatorio sulle Risorse Idriche dell'associazione tra i consorzi di bonifica e irrigazione traccia il bilancio dell'anno idrologico 2022-2023 e avverte: resta necessario predisporre nuovi invasi per aumentare la resilienza dei territori
Al via il completamento dell'opera per derivare acqua ad uso irriguo e potabile dal serbatoio di oltre 100 milioni di metri cubi, formato dalla diga che sbarra il fiume Tammaro. Previsti impianti idroelettrici e di potabilizzazione
In Lombardia nuovi finanziamenti per 67 milioni per i gruppi di azione locale e circa 600mila euro per nuovi progetti di risparmio dell'acqua
Il 7 ottobre 2023, in provincia di Firenze, si terrà un corso interamente dedicato alla pianificazione e alla progettazione di un sistema ortivo permanente, durante il quale si focalizzerà l'attenzione sulla risorsa acqua
Il direttore dell'associazione tra i consorzi di bonifica chiede invece che nel quadro del nuovo Regolamento europeo sui carbon sink venga riconosciuto il ruolo dell'agricoltura e della forestazione produttiva nel sequestro di carbonio