
L'irrigazione è migliore con i dati di campo
Investire in tecnologia per gestire intelligentemente e da remoto l'impianto irriguo utilizzando i dati raccolti in campo. Toro racconta l’esperienza della Società Agricola Dosso Puel
Investire in tecnologia per gestire intelligentemente e da remoto l'impianto irriguo utilizzando i dati raccolti in campo. Toro racconta l’esperienza della Società Agricola Dosso Puel
Ottimizzare l'uso della risorsa irrigua comporta un aumento della complessità dei sistemi di irrigazione. Grazie alle proprietà ossidanti e all'assenza di residuo, l'ozono rappresenta un'avanguardia nella gestione e nella sanificazione dell'impianto di irrigazione e dei bacini di accumulo
I progetti dei consorzi di bonifica e irrigazione rappresentano in valore il 41% di quelli inseriti nella corsia preferenziale per il finanziamento del Ministero delle Infrastrutture dal commissario straordinario per la Siccità Nicola Dell'Acqua
Situazione difficile in tutto il Mezzogiorno, migliora la Sardegna, mentre invece al Nord l'acqua abbonda, anche se in molti casi i livelli dei fiumi sono già in calo. Il Centro è in bilico e attende con ansia nuove piogge primaverili
Scopriamo come aumentare in modo significativo la produttività e la qualità nel nocciolo attraverso le tecnologie per l’irrigazione a goccia e i consigli di Irritec
Il Nord - con le Alpi innevate anche sopra la media - potrebbe avere problemi di tenuta idrogeologica, mentre al Sud l'assenza di neve in Appennino minaccia la stagione irrigua. Sicilia verso la crisi idrica anche per l'acqua potabile
La riduzione della disponibilità idrica spinge il mondo agricolo a utilizzare sistemi di accumulo artificiale. Ma l'uso di acqua d'accumulo attribuisce un ruolo chiave ai sistemi di filtraggio. Vediamo come scegliere il giusto impianto
Se da un lato parlare di acqua significa parlare di siccità, scarsità di acqua, ma anche di bombe d'acqua o di emergenza alluvioni, dall'altro è necessario mettere in atto azioni per la manutenzione di reti e canali, lo stoccaggio delle acque, la pulizia di bacini idrici e di infrastrutture, ma anche per una gestione più corretta nell'utilizzo
Quest'anno la Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra il 22 marzo, è dedicata alla pace. Sono tanti i progetti che hanno come obiettivo quello di salvaguardare la risorsa idrica, e anche la Pac è particolarmente attenta al tema
Dal progetto Green Path nasce Myster, la nuova linea di prodotti Agriges per il fondo che consente una riduzione significativa del consumo d'acqua, offrendo un duplice vantaggio: ambientale ed economico
L'evento targato Areflh è in calendario il 1° febbraio 2024 a Bruxelles, in Belgio, e online
I ricercatori dell'Università Cattolica di Piacenza hanno sviluppato e brevettato uno strumento innovativo per la misura e il monitoraggio dell'evaporazione dell'acqua dal suolo
Il contesto di cambiamento del clima che stiamo vivendo obbliga gli agricoltori ad una gestione sempre più accorta della risorsa idrica. Ma per gestire l'acqua occorre poter misurare la sua presenza nel suolo. In questo articolo ci dedicheremo ad analizzare le varie tecnologie oggi disponibili
L'incontro si terrà giovedì 30 novembre 2023 alle 9:30 all'Accademia dei Georgofili di Firenze e online
I frutti invece di aumentare di volume diminuiscono per nutrire la pianta. La Giunta regionale per i seminativi dispone una deroga all'obbligo delle rotazioni colturali annuali. I bacini idrici sono sotto la media degli ultimi 13 anni