
Abbiamo bisogno di acqua
In Italia vengono sprecati oltre 8 miliardi di metri cubi di acque reflue. Il nuovo Regolamento Ue aiuta a fare chiarezza
In Italia vengono sprecati oltre 8 miliardi di metri cubi di acque reflue. Il nuovo Regolamento Ue aiuta a fare chiarezza
In Italia si prevede una riduzione di acqua del 10% a breve termine e del 40% a lungo termine. Cosa fare? A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
L'estremizzazione dei fenomeni climatici impone un ripensamento del concetto di concimazione. Per un'agricoltura più resiliente, la fertilità del suolo deve tornare ad essere al centro dell'attenzione di agricoltori e tecnici
La previsione è della Coldiretti, che ha celebrato l'avvio delle operazioni di raccolta al Nord. Siccità e temperature troppo elevate - secondo l'Organizzazione agricola - sarebbero alla base della riduzione delle rese per ettaro
Improvvisa caduta del prezzo, spiegabile solo con spregiudicate manovre finanziarie. La protesta degli allevatori. Forti critiche alle politiche ambientaliste europee. Il dollaro forte aiuta l'export italiano. La siccità presenta il conto ed è salato
Il 13 luglio scorso il ministro ha spiegato gli intendimenti dell'esecutivo, ma sul Decreto Legge resta sul vago. Chiara invece la linea da seguire per gli interventi a medio e lungo termine: in linea con le proposte dell'Anbi sul Piano Invasi
Cia, Confagricoltura e Coldiretti si scagliano contro la speculazione internazionale concentrata sul cereale e anche sulle informazioni fatte circolare con grande anticipo sulla ripresa produttiva canadese, che ha fatto scattare le vendite sul mercato dei future
Il prezzo Fob del Cwad di prima qualità al 13% di proteine finisce a 390 euro alla tonnellata sulla scia dei future Usa scivolati sotto i 10 dollari per bushel. Raffica di ribassi nelle borse merci italiane, ma ieri, 13 luglio 2022, Foggia ha scelto di non quotare
Oggi, alla luce anche dei cambiamenti climatici che influenzano notevolmente la distribuzione e l'accesso alla risorsa acqua, una gestione ottimale è diventata imprescindibile. Il progetto IrriGate studia la gestione intelligente dell'irrigazione a gravità
Da Confagricoltura Foggia un appello a cooperare tra parti, per evitare un crollo dagli effetti futuri nefasti su tutta la filiera. Cia Sicilia Nord Occidentale: "Con questi prezzi e i costi elevati non si recupera il taglio delle rese che tocca il 50%"
Abbiamo parlato con diversi cerealicoltori, dalla Puglia fino al Piemonte, e il responso è sempre uguale: contrazioni delle produzioni di grano tenero e duro da un minimo del 10% ad un massimo del 30%
L'Istituto di credito ha previsto prestiti per interventi finalizzati a soccorrere le aziende e ad ottimizzarne i sistemi d'irrigazione. La misura è dedicata alle imprese agricole delle regioni nelle quali è stato già dichiarato dal Governo lo stato di emergenza per siccità
Il mercato dei cereali ancora in balia delle tensioni globali. I timori per le conseguenze sui consumi. Agevolazioni per i giovani e aiuti per l’emergenza siccità. Prelazione, cosa cambia. Tanti dubbi sul latte artificiale. Manca l'acqua per il riso
Il Piano vale oltre 3,2 miliardi di euro ed è finalizzato anche alla produzione di energia da fonti rinnovabili quali idroelettrico e solare. Ed è solo la prima tranche di un più ampio programma da 10mila invasi da costruire in collina e pianura in tutta Italia
Grena propone l'impiego di Idrogrena e IdroKgrena, due biostimolanti liquidi a base di poliammine
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate