
Dopo quote latte, Copa-Cogeca: "Servono strumenti adeguati"
L'Organizzazione intensifica il dibattito con eurodeputati e governi sulle necessità dei produttori lattiero-caseari per affrontare la volatilità dei mercati
L'Organizzazione intensifica il dibattito con eurodeputati e governi sulle necessità dei produttori lattiero-caseari per affrontare la volatilità dei mercati
Il settore è in crisi in Italia, ma all'estero non va molto meglio. Si cercano nuovi strumenti per fronteggiare la volatilità dei mercati
A Berlino per la International Green Week, il commissario europeo Phil Hogan ha parlato di post quote latte, semplificazione della Pac, riforma del biologico, Ogm, Ttip e benessere animale
Il Parlamento europeo ha ospitato ieri il workshop “Crisis in the milk market: management of the post quota system”, un confronto con esperti europei sulle criticità del settore
I prossimi sei mesi si prospettano cupi per l'Europa, con mercati in difficoltà e produzioni in aumento. L'analisi dei dati riportati da Clal, il portale di riferimento per il settore lattiero caseario
A pochi mesi dallo stop alle quote latte il mercato europeo registra quotazioni in calo e produzioni in aumento nella maggior parte dei Paesi Ue. E il nuovo anno si presenta carico di incertezze
Istituito un Fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario; avanti tutta con Ttip, regolamento biologico e "Frutta nelle scuole". Il bilancio dell'anno presentato a Roma il 19 dicembre
Evitato il taglio di 450 milioni al bilancio agricolo comunitario, varate misure a favore dei giovani, aperto il post quote latte. Ma tanto resta ancora da fare. Guarda il video dell'intervento del ministro delle Politiche agricole a Bruxelles
Torna lo spauracchio di nuove multe mentre gli esattori si preparano a bussare alle porte delle stalle per chiedere il saldo dei debiti passati. E dal ministero per le Politiche agricole arriva un “mini-piano” per andare in soccorso delle stalle. Ma solo quelle “in regola”
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 28 novembre al 4 dicembre
La Commissione europea lamenta un danno di oltre 70 milioni di euro per i controlli tardivi e il Tribunale europeo ha respinto il ricorso italiano
Convegno nazionale a Mantova per fare il punto della situazione alla vigilia dei nuovi scenari normativi. Il presidente Dino Scanavino: "Si punti su un sistema autoregolamentato e autodisciplinato dal mondo produttivo"
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 14 al 20 novembre
Da ieri, 12 novembre, è online sul sito del Consorzio. Un valore in più per gli allevatori
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 31 ottobre al 6 novembre
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate