
Cereali, oltre 4 miliardi di deficit nel 2022
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export
Pubblicati i dati definitivi di Anacer sullo stato di salute della bilancia commerciale cerealicola nel 2022. L'aumento dell'import in valore ha raddoppiato la crescita dell'export
Complici le quotazioni ancora alte e l'aumento delle quantità, l'import vola e fa aumentare, e di molto, il deficit commerciale nei primi undici mesi del 2022
La World Soybean Research Conference 2023, Wsrc 11, si terrà a Vienna dal 18 al 23 giugno prossimi
Continua il dato tendenziale ampiamente negativo della bilancia commerciale, con l'export che, nonostante i progressi fatti, non tiene il passo dell'import in termini di valore
Oltre 2,8 miliardi di deficit nella bilancia commerciale. Il dato ormai tendenziale oscura un po' le ottime performance in termini di export rispetto al 2021
La natura della nostra bilancia commerciale, esposta poi alla volatilità dei prezzi, porta a questo forte squilibrio nel deficit. Bene però le esportazioni di grano duro e pasta
Gli aumenti di prezzo non coprono i maggiori costi e lo scenario futuro presenta molte incognite sulla tenuta delle imprese zootecniche. Intanto cala la produzione e cresce il numero delle vacche riformate. Le evidenze delle analisi Ismea
Tra l'aumento dei costi delle materie prime, le difficoltà negli approvvigionamenti e l'impennata dei costi del gas e dell'energia, il settore mangimistico è preoccupato. Pac e tecnologie digitali che ruolo potrebbero avere? Ne abbiamo parlato con il presidente di Assalzoo Silvio Ferrari
Volano le quantità esportate, ma in termini di valore il divario con l'import è evidente. Deficit commerciale a quasi 2 miliardi di euro
Abbiamo intervistato la professoressa Laura Gasco dell'Università di Torino che seguirà il progetto Advagromed, che punta ad ottenere alimenti zootecnici e ammendanti organici dall'allevamento di insetti su residui colturali
Insetticoltura, sostenibilità agroenergetica e biometano: torna a Tortona (Al), il 21 ottobre 2022
La sopravvivenza delle stalle è in forte pericolo. Lo dimostra uno studio del Crea. Solo le grandi aziende ad elevata specializzazione riescono a contenere le perdite. Alto il rischio di chiusura, che al danno economico e sociale associa il degrado del territorio
Il passivo della bilancia commerciale dei cereali si avvicina a 1,7 miliardi di euro, ma ci sono note positive, come i dati in valore e nelle quantità per l'export
Ripartono le compravendite e il valore fondiario aumenta. Tanti i settori in crisi che invocano interventi rapidi. Il futuro è dell'innovazione, ma si investe poco. Bene, ma non troppo, il bio. Pac, il Piano strategico italiano ritarda. Glifosate, verso una nuova proroga
Caldo e siccità non hanno penalizzato i vigneti. Ma per l'agroalimentare si preannunciano scenari catastrofici. Le maggiori difficoltà per stalle e latte. I soldi per le emergenze ambientali e per favorire le assicurazioni. Moria di vacche, mistero risolto. Cala il consumo di ortofrutta
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate