
Api e voci fuori dal coro
Api, mortalità e disinformazione: cosa sostiene l'entomologo e apicoltore amatoriale André Fougeroux, membro dell'Académie d'Agriculture de France e docente all'Università Paris Sud Saclay
Api, mortalità e disinformazione: cosa sostiene l'entomologo e apicoltore amatoriale André Fougeroux, membro dell'Académie d'Agriculture de France e docente all'Università Paris Sud Saclay
Perché è importante porre molta attenzione all'innovazione? Perché gli agricoltori hanno bisogno di produrre bene e ci riescono meglio con partner che offrono gamme ad alto tasso di innovazione in grado di garantire benefici agronomici ed economici
In Emilia Romagna forte attenzione agli investimenti per le foreste e alla ristrutturazione dei vigneti, mentre in Lombardia si richiede l'intervento del Governo a sotegno del comparto del pomodoro da industria
Coldiretti Sardegna ha chiesto al presidente Solinas il riconoscimento dello stato di calamità e l'attivazione delle misure del Psr per ricostituire il potenziale produttivo distrutto dalle fiamme
Uno studio preliminare dell’Università di Lublino, in Polonia, mostra che l’estratto di cannabis somministrato ad api esposte a sostanze nocive è in grado di ridurre i danni alla loro salute
L'azienda si sottopone spontaneamente e con regolarità alle verifiche di specifici enti certificatori italiani ed internazionali accreditati che stabiliscono la conformità e l'ammissione dei prodotti in biologico
Ciò che sta avvenendo nel 2020 ha numerosi precedenti nella storia degli ultimi due millenni e mezzo. A dimostrazione che le locuste fanno parte del nostro destino più o meno da sempre
Drammatici i deficit idrici degli invasi in Basilicata e Puglia, mentre la Sicilia al primo luglio era già in riserva. Si salvano Molise, Sardegna e Campania, anche se con difficoltà
Un’indagine propedeutica alla revisione della linea guida API, inapplicata dal 2013, indica che la mortalità naturale del principale impollinatore era sottostimata
Agricoltura, ambiente & salute: nuovi attacchi alla fitoiatria vengono portati tramite correlazioni spurie fra superamenti dei limiti di legge nelle acque e malformazioni congenite. Un dossier per dire come stanno davvero le cose
L'adesione al progetto per lo smaltimento corretto delle ali gocciolanti può cambiare le cose non solo per l'ambiente, ma anche per l'agricoltore che ottiene voucher per l'acquisto di nuove soluzioni
Agricoltura, ambiente & salute: dati americani e francesi confermano i trend al ribasso nell'uso degli agrofarmaci già visti in Italia, soprattutto nelle colture più strategiche ove nuove tecnologie hanno rimpiazzato parte della chimica
L'accordo è stato stretto all'inaugurazione del 61° anno di ricerca agronomica del Cer ad Acqua Campus con istituzioni e università
L'attività attua la legge nazionale n 127/2017. Saranno salvaguardate e ricostituite le cedrete lungo la costa tirrenica e gli aranceti ad arancio biondo di Trebisacce
Al via a Comacchio il progetto che si occuperà del miglioramento delle conoscenze sull'impatto delle attività agricole e civili sugli acquiferi
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate