
Cocktail sì, ma di allarmismo
La tossicologia spiegata semplice: sull'esposizione multipla agli agrofarmaci, definita causticamente "cocktail di veleni", si stanno moltiplicando allarmi e petizioni, popolari e politiche. Vediamo cosa c'è di vero
La tossicologia spiegata semplice: sull'esposizione multipla agli agrofarmaci, definita causticamente "cocktail di veleni", si stanno moltiplicando allarmi e petizioni, popolari e politiche. Vediamo cosa c'è di vero
Il ministero della Salute pubblica una rettifica del comunicato sulle restrizioni dei rameici, in vigore da inizio anno
Giovedì 21 marzo 2019 all'Hotel Ottagono si parlerà dell'emergenza Xylella, la gestione di precisione, le novità per la fertilizzazione e le soluzioni per la difesa integrata e biologica
Cambiamenti climatici, un impegno che richiede più di un giorno. Intanto è allarme siccità. Cui si aggiunge la Xylella. Ma il vino "tiene" e Bruxelles va in difesa degli agricoltori. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dall'8 al 14 marzo
Si moltiplicano gli utilizzi dei droni in agricoltura, dal monitoraggio delle colture fino all'applicazione di agrofarmaci. I velivoli senza pilota si candidano così a diventare inseparabili aiutanti degli agricoltori
Con l'atto del Consiglio regionale di ieri, si tornano ad applicare i valori limite al contenuto di sostanze inquinanti posti dalla tabella IB del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 99, che norma i soli fanghi di depurazione. I valori limite più elevati sono stati introdotti con il decreto "Genova"
Oi Pomodoro da industria del Nord Italia: "Confidiamo che questa strategia venga adottata da tutti i produttori di pomodoro e dagli operatori commerciali per contenere i danni"
Difesa fitosanitaria e nutrizione al centro del primo appuntamento di Vigna & Olivo 2019 dedicato alla vitivinicoltura, che si è tenuto lo scorso 26 febbraio
Corretta gestione delle schede di sicurezza: Image Line ha preparato un decalogo con le regole da rispettare da parte di tutti i componenti della catena di approvvigionamento
Prodotti fitosanitari: mancato rinnovo dell'approvazione Ue di un insetticida/nematocida, la conferma di un insetticida ma candidato alla sostituzione e di un fungicida microbiologico promosso a sostanza attiva a basso rischio
Appuntamento con la fitoiatria: le venti sostanze attive con azione aficida autorizzate su melo dopo le defezioni di imidacloprid, thiamethoxam e clothianidin
Prodotti fitosanitari: le novità contenute nel resoconto ufficiale della riunione dello Scopaff del 12 e 13 dicembre 2018
Da più parti si denuncia un uso massiccio degli agrofarmaci in Italia, ove si applicherebbero più chilogrammi di sostanze attive per ettaro rispetto alla media europea. Sarà bene fare chiarezza
Il 26 febbraio prossimo, alle 15.30 nella Sala Brigantino 2, nel viale Regina Elena n 84 a Barletta, appuntamento con la vite: focus sulle nuove proposte per la fertilizzazione e sulle novità per la difesa integrata e biologica
Il 20 e il 21 febbraio 2019 nel lodigiano, doppio appuntamento per le giornate dimostrative organizzate in collaborazione con l'Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate