
Ortaggi: acquisti in calo ma trend positivo per la quarta gamma
Aumento dei prezzi ed eventi climatici avversi sotto i riflettori di Cso Italia nel suo Report sull'andamento del settore nell'annata 2021- 2022
Aumento dei prezzi ed eventi climatici avversi sotto i riflettori di Cso Italia nel suo Report sull'andamento del settore nell'annata 2021- 2022
Le etichette di Dipel® DF, Biobit® DF e Sequra® WG hanno subito un aggiornamento che ha portato all'inserimento degli ortaggi a foglia coltivati in pieno campo e serra
La Biostimolanti Conference 2023 è stata organizzata da Fruit Communication e dall'Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (Arptra), e si è tenuta a Catania dall'1 al 2 marzo
Ilsa ha messo a punto una metodologia tecnica che prevede l'apporto di fosforo e amminoacidi naturali in concimazione localizzata utilizzando: Ilsactive Start
Il graminicida di Gowan Italia per frumento e orzo gioca d'anticipo e vince le sfide del diserbo moderno
La tossicologia spiegata semplice: molte sostanze nocive naturali sono presenti negli alimenti di cui si cibano uomini e animali. La durrina che ha fatto strage di bovini in Piemonte è solo un esempio
Quando la concentrazione di molibdeno nel terreno è molto bassa risulta fondamentale applicare il formulato di Lea per via fogliare sulle colture sensibili alla mancanza di questo microelemento
Lo spinacio è un ortaggio ricco di nutrienti capaci di esaltarne le proprietà antiossidanti e di riduzione degli stati infiammatori, rendendolo un alimento utile per la salute
La prima sessione della Biostimolanti Conference è stata dedicata al pomodoro e alle orticole: ricerche in merito e proposte aziendali
Capace di fissare l'azoto atmosferico e di migliorare la disponibilità nel terreno di elementi come ferro, fosforo e potassio, il prodotto di Agrowin BioSciences è un biotrofico naturale formulato in granuli inerti, su cui sono immobilizzati due rizobatteri
L'azienda amplia la propria offerta nel segmento dello spinacio portando innovazione anche nel segmento invernale
Per consentire ai produttori di tutto il mondo di essere aggiornati in merito alle ultime innovazioni, l'azienda organizza dal 28 settembre al primo ottobre 2021 un evento che può essere seguito sia in presenza, nei Paesi Bassi, sia in digitale
Tre principi per risparmiare acqua e garantire le produzioni migliori in previsione del riscadamento globale
Tra le new entries l'acido pelargonico per il disseccamento in pre-raccolta
Lea agricoltura propone un prodotto in grado di prevenire e curare le fisiopatie causate dalle basse concentrazioni di molibdeno nel terreno
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate