
Voci dall'Europa. Le ultime decisioni in materia di prodotti fitosanitari
Le prime "indiscrezioni ufficiali" delle ultime votazioni
Le prime "indiscrezioni ufficiali" delle ultime votazioni
Una strategia essenziale per migliorare la nutrizione delle piante dopo la raccolta e assicurare una produzione vigorosa e di qualità nella stagione successiva. Il programma Biolchim
Abbiamo intervistato la professoressa Patrizia Sacchetti dell'Università di Firenze che da anni sta studiando le possibilità di applicazione di questa nuova strategia di lotta al principale parassita delle olive
L'olivo è una pianta che può andare incontro a due tipologie di cascola. Una fisiologica, per equilibrare il carico produttivo, la seconda invece dannosa per la produzione e causata da stress di varia natura. Ecco come evitare questo secondo tipo di cascola
Procedure semplificate in Lombardia per la conversione da biogas a biometano, nuove risorse dal Pnrr per l'innovazione e la sostenibilità. In Emilia Romagna si studia un nuovo distretto dell'olio
Via libera da Bruxelles ad anticipare i sostegni comunitari. Le misure da adottare in caso di irregolarità sul bio. Più soldi per le assicurazioni. Incentivi alle ricerche sui cereali. Rinnovi e proroghe per gli agrofarmaci. Il digitale nelle etichette dei fertilizzanti
A disposizione fino a 200mila euro ad azienda per finanziare gli investimenti necessari a fare attività enoturistiche e oleoturistiche per diversificare il reddito
Il clima è sempre più pazzo. Lo sanno bene gli agricoltori, che hanno a che fare con lunghi periodi siccitosi, bombe d'acqua, venti forti, grandine e temperature altalenanti. Per continuare a produrre bene è necessario attrezzarsi
Convocata d'urgenza una riunione straordinaria della sezione Legislation
Antropocene e crisi ambientale in Italia: tra piogge estreme, siccità e Xylella è urgente un piano nazionale per salvare agricoltura, foreste e territorio
Identificare il momento corretto per raccogliere le olive è di fondamentale importanza sia per la quantità sia per la qualità dell'olio prodotto
Arriva la certificazione di sostenibilità per i biocombustibili. Tanti soldi per il fotovoltaico. Aiuti al comparto avicolo colpito dall'influenza aviaria. Sostegni alla filiera olivicola. Viticoltori, deroghe per impianti e reimpianti. Aggiornata la mappa europea di influenza aviaria e peste suina africana
La mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) è un insetto la cui biologia è fortemente influenzata da temperatura e umidità dell'aria. Se si superano i 30°C, infatti, l'insetto smette di deporre le proprie uova e al contempo le giovani larve iniziano a morire. Ecco dunque come il clima può giocare a vantaggio dell'olivicoltore
Quella dell'olivo è una pianta che si è evoluta in un clima mediterraneo, caldo e secco. Possiede dunque molti meccanismi che le permettono di sopportare bene la carenza di acqua. Ma quando lo stress idrico diventa eccessivo, a risentirne è la produzione di olio
Snellimenti burocratici, soprattutto per le piccole aziende. Delega al Governo per il settore florovivaistico. Da Bruxelles gli ambiziosi obiettivi sul ripristino della natura e gli aggiornamenti sulla peste suina africana
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate