
Asparagi e piccoli frutti si danno appuntamento in Francia
Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Bordeaux è in programma l'evento per scoprire le innovazioni internazionali per le due filiere
Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Bordeaux è in programma l'evento per scoprire le innovazioni internazionali per le due filiere
Una breve guida sulle regole per raccogliere funghi, piccoli frutti, asparagi e tartufi nei boschi toscani per professionisti e non
Il mondo delle piante spontanee mangerecce: molte delle erbe selvatiche che crescono nei campi sono commestibili. Basta riconoscerle e gestirle con intelligenza
Le biotecnologie possono offrire nuove soluzioni per la difesa fitosanitaria, per affrontare la minore disponibilità di mezzi tecnici e gli effetti del cambiamento climatico. Questo è il focus di un convegno tenutosi il 27 novembre 2024 a Reggio Emilia
Le prime "indiscrezioni ufficiali" delle ultime votazioni
Convocata d'urgenza una riunione straordinaria della sezione Legislation
A base di benzovindiflupyr, il prodotto è lo specialista contro le ruggini (Puccinia spp.) di cipolla, cipolline, aglio, porro, scalogno e asparago
Morfologia del germoglio, precocità, determinazione del sesso e adattamento agli stress: questi sono i principali obiettivi del miglioramento genetico per aiutare l'asparagicoltura ad essere più redditizia e competitiva sul mercato
Si chiamano Bioilsa Vitanova, Bioilsa Vite ed Elenne Micro Bio le novità di Ilsa per il 2024. Tre nuovi fertilizzanti solidi, a base di Agrogel® (gelatina idrolizzata per uso agricolo), caratterizzati da un'altissima efficienza di rilascio dell'azoto e dagli altri elementi contenuti a disposizione delle piante
A base di cletodim, il nuovo erbicida di Sipcam Italia gode di un'etichetta estremamente ampia, trovando i propri impieghi chiave su soia, riso, vite, frutticole e pomodoro
Una tendenza emersa dalle ultime fiere internazionali, vede la distinzione tra chi produce attrezzi robotici e chi invece si concentra sullo sviluppo di porta-attrezzi a guida autonoma. Una divisione dei compiti che può fare bene all’intero settore
27 ottobre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, mentre sei sono i nuovi formulati commerciali. Nessuna nuova autorizzazione in deroga
Ilsa punta su due prodotti ad azione specifica che hanno permesso di favorire la crescita delle neoplantule, di aumentare la rese e la qualità finale: Calciocianamide Perlka® e di IlsaOrgamit-R
A base di Phytium oligandrum, il biofungicida è impiegabile per il controllo di botrite su vite e altri marciumi su diverse colture
Il numero di microrganismi, insetti e mammiferi provenienti dall'estero e dannosi per l'agricoltura sta aumentando esponenzialmente. Una volta insediate sul territorio le specie aliene sono di difficile eradicazione, per questo occorre gestirle tempestivamente con tutti gli strumenti a disposizione
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate