
Cereali, un po' di numeri
Uno sguardo al mercato cerealicolo tenendo in considerazione i cambiamenti climatici, i trasporti, il ruolo della Cina e l'autosufficienza dell'Unione europea
Uno sguardo al mercato cerealicolo tenendo in considerazione i cambiamenti climatici, i trasporti, il ruolo della Cina e l'autosufficienza dell'Unione europea
La prossima campagna, secondo il rapporto Roma Cereali, vedrà un aumento della produzione mondiale, ma una riduzione degli scambi internazionali. Barilla conferma l'obiettivo: 90% del grano duro locale per la pasta
A Foggia il cereale pastificabile nazionale all'ingrosso perde un'unità e si attesta a 218 euro sui massimi, mentre Ismea sulla stessa piazza contina a rilevare 212,5 euro/tonnellata all'origine
Si è tenuto il 26 maggio scorso nella capitale il decimo convegno sull'andamento delle produzioni e dei mercati globali delle granaglie. Previste riduzioni per il frumento duro e aumenti per il riso, ma la situazione dei prezzi non sembra migliorare
Diffusi da Ismea i dati di medio periodo e le previsioni per la campagna 2012-2013. Crescono i costi con forti oscillazioni dell’indice dei prezzi all’origine
Il Consiglio internazionale dei cereali (Cic) stima la produzione mondiale per il 2008