Mimmo Pelagalli
Articoli dell'autore
Trovati 4.581 articoli

Grano duro, mercato canadese in cerca di orientamento
In Italia per il cereale pastificabile prevale la stabilità, ma Bari è in calo mentre Milano e Bologna danno ancora segnali di ripresa. Prezzi all'origine rilevati da Ismea in prevalenza stabili e con alcune piazze positive: in Sicilia a Foggia e a Bologna

Pac 2023-2027, pubblicato il Decreto sulla condizionalità sociale
È sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 21 febbraio scorso. Il provvedimento delinea il flusso di informazioni tra gli enti di controllo e non contiene ancora le sanzioni, che saranno definite in un separato provvedimento

Campania, il Programma di Eradicazione delle Zoonosi sotto la lente del Senato
Il voto dell'aula è atteso la prossima settimana. Gli allevatori chiedono di cambiare il Programma di Eradicazione delle Zoonosi della Regione. Analisi dirette, vaccinazione estesa ai capi adulti e autocontrollo delle mandrie, tra le richieste

Banca Nazionale Terre Agricole, in palio 20mila ettari
Da ieri, 7 marzo 2023, è possibile prenotare i terreni, che hanno un valore a base d'asta di 260 milioni di euro e rappresentano potenzialmente oltre 800 nuove aziende agricole. Ai giovani imprenditori concessa dilazione sul prezzo fino a 30 anni

Legubiocer, per una maggiore produttività in biologico su cereali e leguminose
Il progetto si avvale dei centri di ricerca dal Crea di Pontecagnano, Foggia e Caserta e dall'Università degli Studi di Napoli Federico II. Sperimentata la ridotta lavorazione, la concia bio e avvicendamenti con leguminose ad uso umano

Vini, prezzi in timida ripresa a febbraio 2023
Dopo mesi di pesanti ribassi, dovuti alla necessità di non perdere quote di mercato, si riaffacciano i rincari sui prezzi medi da produttore. Ma il mercato resta dominato da dinamiche inflattive che hanno limitato gli aumenti di prezzo

Cereali, semine di grano tenero cresciute del 6,2% in Italia
In lieve rialzo anche le semine di orzo (+0,2%), perdita secca invece per il grano duro (-1,6%) sul 2021-2022. Sul frumento duro si confermano le semine tardive nel Sud, che potrebbero essere sfuggite in parte ai rilievi

Agritech Academy Federico II, al via la prima edizione
Si terrà a Napoli nella sede di San Giovanni a Teduccio un corso di alta formazione per creare figure professionali nel settore delle tecnologie avanzate per l'agricoltura. Bando di partecipazione aperto fino alle ore 14:00 del 13 marzo 2023

Siccità, la Cabina di Regia lancia un Piano in quattro punti
Un commissario esecutivo darà corso ai provvedimenti emergenziali decisi in Cabina di Regia per superare le difficoltà burocratiche e sbloccare 8 miliardi di euro. Sarà lanciata una campagna per il risparmio idrico

Ecco il nuovo Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura
Il Piano 2023 sarà di transizione: fondi di mutualità e strumenti di stabilizzazione del reddito ancora legati al Psrn 2014-2020 e l'avvio del Fondo AgriCat e della campagna assicurativa sulle polizze incentivate inseriti nella nuova Pac

Grano duro, stabili le semine in Puglia per la campagna 2022-2023
Secondo una stima di Coldiretti, nonostante le incertezze del mercato i danni da siccità dello scorso anno e i maggiori costi di produzione, risulteranno messi a coltura circa 344mila ettari nella regione

Grano duro, i prezzi all'ingrosso in Italia rialzano la testa
Solo Milano e Bologna restano stabili. Forti aumenti invece si osservano sui grani duri canadesi di qualità sulle borse merci di Bari e Altamura. Prezzi canadesi Fob ancora oscurati per la chiusura dei porti della regione dei grandi laghi

Pac, ecco i pagamenti unitari accoppiati 2022
Agea ha pubblicato i dati inerenti alle colture erbacee: soia, proteaginose, frumento duro, leguminose da granella, riso e barbabietola da zucchero. Gli importi erogati su queste colture nel 2022 sono pari ad oltre 164 milioni di euro

Siccità, il Governo pensa ad una Cabina di Regia per batterla
Secondo il ministro Francesco Lollobrigida è necessario un meccanismo capace di vincere l'inerzia della burocrazia e assicurare una gestione operativa dello scenario di crisi che si va ormai profilando. Anbi si dichiara pienamente d'accordo col ministro

Sud, Puglia e Campania siglano la pace sull'acqua dell'Irpinia
Le sorgenti di Cassano Irpino captate da Acquedotto Pugliese restano al demanio indisponibile dello Stato e non saranno regionalizzate. Neutralizzato un potenziale ulteriore conflitto anche sulle risorse irrigue pugliesi derivate dall'Ofanto
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate