Mimmo Pelagalli
Articoli dell'autore
Trovati 4.581 articoli

Pomodoro da industria, accordo possibile tra 140 e 150 euro alla tonnellata
Sono queste le cifre in ballo al Nord, dove per altro Anicav ha proposto anche un accordo biennale attestato ad un prezzo medio di riferimento di 135 euro alla tonnellata. Al Sud la trattativa si è arenata sulla parte normativa

Olio Evo, prezzi in ripresa ad aprile
Il prezzo medio all'origine alla terza settimana del mese raggiunge i 6,17 euro al chilogrammo mentre i valori all'ingrosso a Bari sono cresciuti fino a 6,35 euro per l'alta qualità. A Milano ieri, 2 maggio 2023, l'extravergine italiano ha toccato i 6,50 euro

Sud, lo Sviluppo Rurale fa i conti con le scadenze delle misure a superficie
In Campania modificati i bandi del Csr 2023-2027 proprio a pochi giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande il prossimo 15 giugno. In Puglia scatta la corsa per documentare gli impegni sulla programmazione 2014-2023

Grano duro, Sicilia seconda regione produttrice italiana in cerca di slancio
Nel convegno Compag del 27 aprile scorso tenutosi a Catania sono emerse le potenzialità del comparto. A patto di fare filiera e valorizzare qualità e tipicità del frumento duro dell'Isola. Recentemente istruita la pratica per la Dop Pasta Sicilia

Pac, come verificare la domanda unica
È la circolare di Agea Coordinamento del 12 aprile scorso. Utile per un controllo finale a chi è alle ultime battute nel redigerla, ma deve ancora rilasciare la domanda di aiuto nel sistema Sian

Pomodoro da industria, l'Olanda chiede di importarne di più dai Paesi terzi
La richiesta è di importare un contingente aggiuntivo a dazio zero da 20mila tonnellate all'anno di concentrato di pomodoro, perché se ne produrrebbe poco nell'Unione Europea. No di Coldiretti Puglia, si rischia un precedente immotivato

Grano duro, prezzi Fob canadesi e noli marittimi di nuovo in picchiata
Stabili invece i prezzi Fob Usa e l'Indice dei Future a Chicago. Sono ancora in calo le borse merci italiane di Napoli e Bologna, mentre ostentano stabilità Foggia, Roma e Altamura. Milano e Bari chiuse per la festività del 25 Aprile

Parco Agrisolare, pronto Decreto da 1 miliardo di euro
Emanato dal Masaf è stato inviato a Bruxelles per l'autorizzazione. Con contributi fino all'80% prevede il parziale superamento del limite dell'autoconsumo, giocando sull'autoconsumo condiviso tra più aziende agricole

Pnrr, cambia la governance e arrivano nuove proposte in Cabina di Regia
Le organizzazioni agricole chiedono di investire di più sulla logistica e l'innovazione 4.0 anche sfruttando le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione non ancora impegnate. Coldiretti punta al raddoppio della dotazione dei contratti di filiera

Campania, filiera bufalina nella bufera
Coldiretti e l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo spingono per una revisione profonda del Disciplinare di Produzione della Mozzarella di Bufala Campana Dop, ma per il Consorzio di Tutela gli spazi sono ristretti. No netto di Confagricoltura Caserta, che chiede di debellare le zoonosi
Xylella, Agrinsieme chiede un commissario straordinario
Il Coordinamento ha formulato la richiesta di commissariamento quando è stato sentito dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati durante una delle audizioni per l'indagine conoscitiva sulla Xylella

Puglia, Cia chiede l'istituzione di Granaio Italia con una petizione online
L'iniziativa dell'Organizzazione agricola, guidata in Puglia dal vicepresidente nazionale di Cia Gennaro Sicolo, punta a smuovere la politica, che da tempo indugia su un moderno sistema per stimare le giacenze di cereali in Italia

Grano duro, i prezzi Fob calano in Usa e Canada
In calo anche i noli, mentre i mercati all'ingrosso italiani trovano la stabilità sul cereale pastificabile nazionale a Foggia, Roma, Bari e Bologna. In calo ovunque il Canadese. Mercati all'origine al ribasso nel settore umbro marchigiano

Def, le organizzazioni agricole chiedono al Governo di investire di più nel settore
Confagricoltura, Cia e Copagri presentano alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato in seduta congiunta le loro proposte per integrare il collegato agricolo del Documento di Economia e Finanza pubblica predisposto dal Governo

Arance, in Puglia il prezzo crolla del 48% a Taranto su base annua
Ma secondo Ismea - che certifica il risultato della Puglia - il prodotto all'origine è stato pagato di più nel resto del Paese, anche a causa di un forte restringimento dell'offerta a livello mondiale. Il calo produttivo ha interessato anche la Puglia
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate