Mimmo Pelagalli
Articoli dell'autore
Trovati 4.581 articoli

Grano duro, prezzi italiani a picco
Una vera caduta libera di tutte le borse merci italiane che trascina al ribasso i principali mercati all'origine rilevati da Ismea. Valori in picchiata che appaiono eccessivi rispetto al ben più modesto ridimensionamento dei prezzi internazionali

Pomodoro Pelato di Napoli, Commissione Ue verso la decisione sull'Igp
La Commissione Ue ha ricevuto la quarta tornata di osservazioni dall'Italia e dovrebbe poi pronunciarsi definitivamente. Il pomodoro lungo per il pelato designato per l'Igp Napoli si coltiva in Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise e Puglia

Grano duro, dopo il crollo dei prezzi in Puglia urgono interventi
Cia chiede al Governo di anticipare l'istituzione di Granaio Italia per tracciare le giacenze di frumento nel Paese e fare in modo che i prezzi di mercato non siano ancorati solo ai valori internazionali. Confagricoltura punta sui contratti di filiera

Olio Evo, prezzi stabili all'ingrosso
Ma se le borse merci di Bari e Milano registrano nell'ultimo mese una calma piatta, i prezzi all'origine hanno sofferto nel mese di marzo di una concreta flessione. Le più colpite sono le piazze siciliane e gli Evo Dop di quasi ogni origine

Psr Campania, c'è la rimodulazione finanziaria
Approvata dalla Commissione Ue ai primi di marzo e poi recepita da Regione Campania con un atto di Giunta: è il via libera definitivo alla Misura 22 per lo sconto sui carburanti per l'emergenza guerra in Ucraina

Giovani agricoltori: in cantiere una nuova legge di promozione
È stata recentemente incardinata in Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati. Se approvata, integrerà con un finanziamento aggiuntivo i Csr 2023-2027. E inserisce diverse norme agevolative rendendole strutturali

Agea, tutte le scadenze dei prossimi mesi
E con l'occasione l'Agenzia, con una nota stampa, presenta punto per punto tutte le innovazioni pensate per agevolare i pagamenti agli agricoltori. Messo a punto un sistema per evitare il disimpegno automatico del Feasr sui pagamenti in coda

Allevamento, Campania: il Programma di Eradicazione delle Zoonosi non piace all'Europarlamento
La Commissione delle Petizioni del Parlamento Ue ha accolto la richiesta degli allevatori del Casertano contrari al Programma. La Commissione Ue, garante dei trattati, dovrà chiedere alla Regione Campania di modificarlo

Suoli agricoli: più facile identificarli con l'accordo Agea e Joint Research Centre della Commissione Ue
Oggetto dello studio l'affinamento nell'uso delle tecnologie per identificare le varie tipologie di uso dei suoli agricoli. Focus sulla possibilità di individuare i terreni abbandonati mediante l'intelligenza artificiale

Siccità, al Nord è già emergenza
Sulle Alpi la neve sta finendo in anticipo, la situazione è preoccupante perché ne è caduta meno dell'inverno 2021-2022. Il Centro Italia è in crisi, specie in Lazio. Al Sud tengono ancora livelli dei fiumi e i volumi invasati nei bacini

L'Olio Campania è finalmente Igp
È stato pubblicato ieri, 23 marzo 2023, sulla Gazzetta Ufficiale Europea il Regolamento di Esecuzione 2023/666 della Commissione Ue, siglato lo scorso 16 marzo che dispone l'iscrizione dell'Igp Olio Campania nell'apposito Registro

Xylella, la proposta di commissariamento respinta dalla Regione Puglia
Il governatore della Puglia pronto a dare battaglia contro la proposta di Confagricoltura fatta propria dal sottosegretario La Pietra. E addebita i ritardi nella lotta al batterio al Governo e all'Unione Europea

Grano duro, giù i prezzi all'ingrosso in Italia
Borse merci negative a causa del rialzo dei tassi da parte della Bce che ha fatto svalutare il dollaro Usa. Prezzi americani Fob stabili, ma negativi se espressi in euro. Indice dei prezzi dei noli di nuovo in calo

Xylella, verso un commissario straordinario per coordinare gli interventi
Il sottosegretario La Pietra porterà la richiesta degli olivicoltori pugliesi innanzi al ministro Lollobrigida. Intanto la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati ha avviato un'indagine conoscitiva sulla gestione dell'epidemia

Ocm Vino, c'è la nuova circolare Agea sui nuovi impianti viticoli
I diritti di impianto saranno convertiti in autorizzazioni a nuovi impianti solo se le domande sono state presentate entro il 31 dicembre 2022. Per i nuovi impianti diventerà impossibile cambiare la regione di riferimento
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate