Barbara Righini
Articoli dell'autore
Trovati 416 articoli

Vespa samurai: la macchina di moltiplicazione è pronta, basta avviarla
Se la valutazione di rischio andrà a buon fine, si potrà procedere al primo lancio dopo la primavera. Più difficile è stabilire quanto tempo impiegherà T. japonicus a fare il proprio lavoro e se i lanci saranno efficaci

Speranza dei frutticoltori, chi è e come si comporta la vespa samurai
Si sviluppa a spese delle uova delle cimici impedendone la nascita. Prima di utilizzarla come arma biologica servirà una procedura burocratica che comprende una valutazione del rischio

Mirtillo? Mercato promettente ma serve l'aggregazione
I consumi crescono e aumentano le superfici, ma le potenzialità del piccolo frutto sono numerose. Al Mirtillo business day si sono analizzate strategie di mercato e case history estere: la videointervista

Miglioramento genetico Vitis vinifera, il punto sui progetti del Distal
Recuperare il germoplasma locale e studiare la biodiversità naturalmente presente. La videointervista alla docente di Coltivazioni arboree Ilaria Filippetti

Irrigazione: acqua e campi elettromagnetici, binomio da esplorare
Aumento dell'apparato radicale delle piante e maggiore sviluppo della parte aerea. L'analisi del Crea sul dispositivo Overwater

Cambiamento climatico, l'utilità dello sviluppo di modelli per contrastarlo
Tutte le colture risentono del fenomeno, sia in termini di produttività che di qualità. La ricerca del Distal di Bologna per prevederne gli impatti futuri

Un olio con ozono stabilizzato per aumentare le resistenze
Azione anti-cracking e vantaggio di migliorare le qualità organolettiche del frutto sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono Biozon Professional, il prodotto brevettato da Multiossigen e testato dal Crea-Ofa di Acireale

Vite: coccinelle e imenotteri all'attacco di cocciniglie farinose
Intraprendere la strada della lotta biologica seguendo la direzione della sostenibilità ambientale. Cantine Riunite & Civ scendono in campo

Agricoltura di precisione, l'analisi costi-benefici presto sarà realtà
Complice un'app, sviluppata nell'ambito del progetto Pamcoba, che è in grado di fornire anche un report suddiviso in dati economici e dati di impatto ambientale. Il punto nel corso dell'evento che si è tenuto al Distal dell'Università di Bologna

Grano, Cgs e pastificio Mancini sviluppano assieme una nuova varietà
Buona produttività, elevato indice di accestimento e ciclo medio tardivo. Queste alcune delle caratteristiche agronomiche del grano duro. Guarda le videointerviste

Il progetto Sim migliora l'efficienza idrica
Integrare i dati satellitari con il bilancio termodinamico del suolo. E' questa la novità del sistema sviluppato dal Politecnico di Milano

Con Let è guerra all'abusivismo irriguo
In grado di individuare i campi che sono stati irrigati, il servizio permette di confrontare le immagini che arrivano da satellite con le autorizzazioni a irrigare che sono state rilasciate

Con Irriclime previsioni irrigue a lungo termine per le colture
Il servizio, sviluppato per valutare gli impatti del cambiamento climatico sull'infrastruttura irrigua, è in corso di sviluppo da parte di Geco Sistema per supportare il Consorzio di bonifica della Romagna

Irriframe, quando il consiglio irriguo è preciso e gratuito
Oggi il servizio, messo a disposizione dal Consorzio Cer, è operativo in sedici regioni italiane e copre il 65% della superficie irrigua con circa 20mila utenti registrati, ma l'obiettivo è quello di raggiungere sempre più agricoltori

Percorsi di Eccellenza, BASF presenta il nuovo principio attivo Revysol®
Introdotti anche il conciante Rubin® Plus e Xarvio Scouting, l'app che vuole rendere la vita più semplice agli agricoltori. Guarda le videointerviste
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate