
NovaTec® Duo: un milione di benefici per grammo di prodotto
Innovazione, tecnologia, risultati agronomici: Compo Expert ancora una volta stupisce con una nuova gamma di fertilizzanti granulari ad alto valore agronomico
Innovazione, tecnologia, risultati agronomici: Compo Expert ancora una volta stupisce con una nuova gamma di fertilizzanti granulari ad alto valore agronomico
Tre i momenti in cui si possono somministrare concimi a questa oleaginosa. Il primo in pre semina, il secondo in febbraio, il terzo entro la metà di marzo
Coltivare con la metodologia Ilsa significa migliorare la redditività aziendale e rispettare il territorio di coltivazione
ICL propone fertilizzanti sia per la viticoltura a conduzione integrata che per quella biologica. Inoltre, l'Azienda consiglia dei piani di fertilizzazione per strategie di nutrizione a rateo variabile o di precisione
Azoto, fosforo e potassio, ma anche microelementi ed estratti algali. Piante più robuste, efficienti e produttive, con una spiccata resistenza agli stress biotici e abiotici
Il prodotto di Lea permette alla pianta di raggiungere un ottimale equilibrio nutrizionale e una maggiore robustezza
La cascola di giugno/luglio è una fisiopatia temutissima dell'olivo, che può azzerare la produttività in pochi giorni. Biolchim presenta il programma di concimazione per prevenirla e migliorare la produzione
Per le piante da frutto e i vigneti c'è Fitostim Alga, a base di alghe marine ed estratti vegetali, consentito anche in agricoltura biologica. Axifert 20NV, invece, è stato creato per i cereali ed è ideale per le fasi da levata a completa spigatura
Al fine di ottenere produzioni di uva soddisfacenti, ogni anno il viticoltore ha la necessità di fornire nutrimento alle viti attraverso la concimazione. Ma quanto concime occorre dare? E in quali forme e tempistiche? Ecco tutto quello che c'è da sapere per una concimazione del vigneto a regola d'arte
Fra aprile e maggio vanno somministrati alla vite i più opportuni fertilizzanti azotati, bilanciando le dosi al fine di evitare eccessi di rigoglio vegetativo
Si tratta di una miscela di letami umificati che proteggono gli elementi minerali migliorandone l'efficienza nutritiva per le piante e di conseguenza riducono l'apporto di unità fertilizzanti
La concimazione del frumento duro è una pratica fondamentale per ottenere produzioni soddisfacenti di granella, sia in termini di volumi che di qualità, ad esempio per quanto riguarda le proteine. Ecco dunque quattro strategie, corredate da tabelle, per effettuare una concimazione del grano duro a regola d'arte
I fertilizzanti ICL, grazie alla loro formulazione innovativa, sono uno strumento importante per predisporre mirati piani nutrizionali in funzione dell'obiettivo enologico
Stress ambientali e arresti di crescita riducono la produzione di granella e la qualità finale del grano. Con Phylen di Biolchim, lo sviluppo del frumento non ha più ostacoli
Tra i fertilizzanti certificati ci sono Natural Bio R, ideale per la concimazione di fondo di frutteti, vigneti e colture orticole, Linfor e Linfor V, specifici per la fertirrigazione e Fitostim Alga e Fitostim, utili per il superamento degli stress abiotici