Vinclozolin
Tutte le notizie

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

Nuovi limiti massimi di residuo: quattordicesimo regolamento del 2013
Sicurezza alimentare
Residui, pubblicato il piano di controllo 2013-2015
Sicurezza alimentare

Antiparassitari, piano controlli per le derrate alimentari
Sicurezza alimentare - Pubblicato il programma triennale (2011-2013) per il controllo dei residui

Vigneto e frutteto, guida alla difesa (marzo 2010)
On line, la presentazione del supplemento dedicato alla difesa delle colture de L'Informatore Agrario



'Resubmission', come la procedura influenza gli scambi internazionali delle merci
Normativa europea. Revisione degli agrofarmaci

Il consiglio dell'Unione Europea e i prodotti fitosanitari in revisione
Revisione Europea

Limiti massimi di residui di agrofarmaci negli alimenti: l'Efsa non convince i Paesi membri
Sicurezza alimentare

Residui dei prodotti fitosanitari nelle derrate alimentari: opinioni a confronto
Sicurezza alimentare
SOSPESA LA VENDITA E L'USO DEGLI AGROFARMACI CONTENENTI CARBENDAZIM, DINOCAP, FLUSILAZOLE, VINCLOZOLIN E WARFARIN
Prodotti fitosanitari
Il divieto di commercializzazione e impiego è scattato il 15 marzo per i prodotti che contengono Carbendazim e Dinocap. Dal giorno successivo, invece, stop a quelli contenenti Vinclozolin e Warfarin. Dal 17, infine, stop ai prodotti contenenti Flusilazole. Le aziende titolari delle relative registrazioni hanno a disposizione novanta giorni per effettuare il ritiro delle scorte dei prodotti interessati dal provvedimento
IL FUTURO DEI CONTROLLI SUI RESIDUI NELL'ORTOFRUTTA E NEI CEREALI
Sicurezza alimentare
Facciamo il punto sul livello di attenzione in Europa nei confronti dei residui di antiparassitari negli alimenti.
CONTROLLI DEI RESIDUI DI ANTIPARASSITARI NEGLI ALIMENTI
Raccomandazione comunitaria del Gennaio 2002