Triticale in granella
Tutte le notizie

Un anno di guerra, come sono cambiate le rotte commerciali
Perché e in che modo sono cambiati l'import e l'export dei cereali a poco più di dodici mesi dall'invasione russa dell'Ucraina? E cosa succederà adesso?

Cereali, il passivo tocca i 3,7 miliardi di euro
Complici le quotazioni ancora alte e l'aumento delle quantità, l'import vola e fa aumentare, e di molto, il deficit commerciale nei primi undici mesi del 2022

Francia, come sarà l'agricoltura entro il 2040?
Gli analisti stanno studiando le possibili traiettorie della geografia economica e le soluzioni per assicurare un futuro all'agricoltura del Paese. L'Italia resta a guardare?

Guerra in Ucraina, oltre 40 miliardi di danni all'agricoltura
Secondo Kiev il conflitto in corso ha già causato un danno diretto di oltre 6 miliardi di dollari ed uno indiretto di oltre 34 miliardi al comparto agricolo del Paese

Cereali, continua il dinamismo dell'export
Oltre 2,8 miliardi di deficit nella bilancia commerciale. Il dato ormai tendenziale oscura un po' le ottime performance in termini di export rispetto al 2021

Primo rallentamento dei prezzi, ma l'inflazione corre nei campi
Frenano anche i consumi delle famiglie. Continua il buon andamento dell'export

Agricoltura, siamo i secondi in Europa
L'agricoltura italiana è la seconda dopo la Francia. Luci e ombre dell'annata agraria nei dati Eurostat

Cereali, primo semestre in rosso ma con un export vivace
Il passivo della bilancia commerciale dei cereali si avvicina a 1,7 miliardi di euro, ma ci sono note positive, come i dati in valore e nelle quantità per l'export

Rotazione delle colture: stimato un aumento di 1,5 milioni di ettari coltivabili
Proposta una deroga dalla Commissione Ue vista la situazione di crisi alimentare, ma durerà solamente nel 2023 e sarà "protetta" dalle norme Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (Bcaa)

I prezzi delle commodity agricole: come funzionano
I principali fattori che influenzano i mercati dei beni a lunga conservazione in magazzino sono tanti: tassi di cambio, scorte, produzione reale, aspettative su raccolti futuri. In caso di guerra non sempre scattano gli aumenti

Cereali, aumento dei prezzi e calo dell'export affossano il deficit
Secondo i dati Anacer, il brusco aumento dei prezzi più che compensa il calo quantitativo dell'import, mentre non lo fa con l'export. Cala in generale l'interscambio. Scendono le vendite all'estero di pasta e prodotti trasformati, che nel 2020 avevano però visto un boom

Triticale, si rinnova la coltivazione
Inizialmente usato come cereale da granella, oggi viene usato anche come alimento zootecnico e per produrre biogas. Ma rispetto alle cultivar più tradizionali quali sono i vantaggi della scelta del triticale?

Agroalimentare, import ed export a gonfie vele
Aumento del valore degli scambi dei paesi Ue: ad ottobre 2018 le esportazioni hanno raggiunto i 13,1 miliardi e le importazioni sono aumentate del 5,0% rispetto ad un anno fa. Il rapporto della Commissione europea

Fao, a dicembre cala l'indice dei prezzi alimentari
Nel 2014 sono calati i prezzi di tutte le commodities, tranne quelli della carne

Cereali: import ed export in aumento nel 2013
I dati Anacer rilevano una crescita dello 0,5% delle esportazioni e +8,7% per quanto riguarda le importazioni. Il saldo valutario netto è pari a -2238,6 milioni di euro