
La protezione della vite nelle prime fasi
Una buona partenza rende tutto più facile
Una buona partenza rende tutto più facile
L'insetticida di Adama è efficace contro il vettore della flavescenza dorata ma anche contro Empoasca vitis, Frankliniella occidentalis, Drepanothrips reuteri e Drosophila suzukii
Alla riscoperta del fungicida a base di folpet e benalaxyl-M, sostanza attiva che combina sistemia locale e affinità con le cere
Se oggi possiamo operare in campo in modo preciso e con un limitato impatto ambientale ed economico lo dobbiamo anche ai micromotori, dispositivi fondamentali per lo smart farming. Ma esattamente cosa sono?
Il 27 febbraio, presso la Regione Emilia Romagna, si è tenuto l'usuale incontro con le società fornitrici di mezzi tecnici, al fine di condividere le novità (o le conferme) nel mondo della fitoiatria
Quattro nuove proposte per la difesa della vite e delle colture orticole ampliano ulteriormente il già ricco portafoglio Syngenta di biosoluzioni, affiancandosi ai già noti Taegro® e Primial®
I resoconti ufficiali sovente trascurano le spesso interessantissime discussioni sui punti non in votazione
Decis Trap Olivo, contenente deltametrina, e Sivanto Prime, a base di flypyradifurone, fondono due tecniche di controllo complementari per un raccolto di pieno successo
L'Ecoschema 4, presente nella Pac 2023-2027, prevede un pagamento di 110 euro ad ettaro per quelle aziende seminative che praticano l'avvicendamento con colture da rinnovo. Vediamo come funziona l'Eco 4
Mercoledì 1° marzo 2023, alle 9:00, è in agenda l'incontro tecnico organizzato dalla Fondazione Edmund Mach all'Auditorium del Polo Scolastico di a Cles (Tn), e in diretta streaming sul canale YouTube
Il Piano di Contrasto redatto dalla Laore con il contributo della Fao e del Servizio Fitosanitario della Sardegna, prevede anche l'impiego di droni per l'individuazione delle grillaie e l'utilizzo di insetticidi. A rischio 100mila ettari di territorio
Tra cambiamenti climatici e andamento del mercato, le novità Bayer in arrivo sul mercato per supportare tecnici e aziende ad affrontare le attuali sfide globali
BIOGARD® offre un'ampia gamma di soluzioni specificatamente sviluppate per far fronte alle avversità tipiche di questa coltura nell'ambito di un'agricoltura a basso impatto ambientale
L'Efsa pubblica un aggiornamento della valutazione del rischio per la popolazione esposta al rame assunto attraverso la dieta
Una difesa efficace e sostenibile del pomodoro da mensa dai nematodi galligeni è oggi possibile e si basa su tre pilastri: portainnesti resistenti, agrofarmaci innovativi e strumenti digitali