
Subvert®, flessibilità nel controllo della tignoletta della vite
Subvert® di Suterra, feromone microincapsulato in formulazione liquida irrorabile, è la soluzione flessibile, pratica e sostenibile per controllare Lobesia botrana
Subvert® di Suterra, feromone microincapsulato in formulazione liquida irrorabile, è la soluzione flessibile, pratica e sostenibile per controllare Lobesia botrana
Forte di numerose soluzioni ad alto grado di integrazione, il portfolio Syngenta per la vite assicura linee tecniche complete e sostenibili, con la recente aggiunta di diverse novità nel settore biologicals
Facenti parte di una piattaforma digitale targata Syngenta, i due strumenti guardano alla difesa dei vigneti, il primo, e al reddito dei viticoltori il secondo
Quattro nuove proposte per la difesa della vite e delle colture orticole ampliano ulteriormente il già ricco portafoglio Syngenta di biosoluzioni, affiancandosi ai già noti Taegro® e Primial®
BIOGARD® offre un'ampia gamma di soluzioni specificatamente sviluppate per far fronte alle avversità tipiche di questa coltura nell'ambito di un'agricoltura a basso impatto ambientale
Il 27 febbraio 2023 a Bologna si terrà il tradizionale incontro dedicato alle comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci. L'evento sarà in presenza alla Terza Torre della Regione Emilia Romagna alle 8:30, ma sarà possibile seguirlo anche online
Agricoltura rigenerativa, soluzioni per il biocontrollo e biostimolanti, nonché piattaforme funzionali all'agricoltura 4.0. Il catalogo di Syngenta punta deciso alla maggiore sostenibilità delle pratiche agricole
La ricerca e sviluppo di Gea è costantemente impegnata al miglioramento della linea e porterà alla registrazione di una nuova tipologia di dispenser che consentirà un risparmio dei tempi di applicazione significativo
Una sola applicazione del prodotto di CBC - BIOGARD® garantisce la copertura stagionale dell'attività di volo della tignoletta
È un mezzo di controllo sostenibile, altamente selettivo e che permette di ridurre l'input chimico utilizzando i feromoni, dei messaggeri chimici alla base della comunicazione intraspecifica tra gli insetti. In Italia è applicato principalmente su vite e fruttiferi e in misura minore su ortive
Disponibile sia in forma cartacea sia online, il catalogo dell'Azienda comprende feromoni per la confusione sessuale, una vasta gamma di agrofarmaci microbiologici e di origine botanica, fertilizzanti speciali e biostimolanti
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
Dopo il successo di Celada™ LB 400 per il controllo di Lobesia botrana, Suterra lancia Celada™ VMB 180, diffusore passivo di ultima generazione per il controllo di Planococcus ficus
È stata realizzata in collaborazione tra Enea, Cnr e Università degli Studi della Basilicata su tecnologie open source. Servirà per condividere informazioni tra gli imprenditori agricoli sullo stato di infestazione e ottimizzare le azioni di lotta
San Leonardo è il primo protagonista italiano della serie di video prodotti da Suterra per documentare l'impegno nel fare agricoltura sostenibile