
Pericoltura, una filiera allo stremo
Calano superfici e produzione a causa delle forti difficoltà climatiche. Cresce l'import dall'estero. I produttori scrivono a Governo e Ministero per ottenere più sostegni
Calano superfici e produzione a causa delle forti difficoltà climatiche. Cresce l'import dall'estero. I produttori scrivono a Governo e Ministero per ottenere più sostegni
Nella linea protezione mais di Adama sono presenti erbicidi di pre emergenza e post emergenza e insetticidi per la difesa della coltura dagli insetti terricoli e dai lepidotteri. Ultimo, non per importanza, il prodotto speciale Budge®, un idrolizzato proteico di origine vegetale ad azione biostimolante
17 milioni per i danni da siccità in Emilia Romagna, 63 milioni per i Gruppi di Azione Locale in Lombardia, 400mila euro di contributi per i fondi per le fitopatie in viticoltura in Veneto
Da Bruxelles un allentamento alle restrizioni per gli allevamenti lombardi e via libera al glifosate. Come cambiano i sostegni della Pac. Aiuti per la suinicoltura e alle aziende colpite da eventi avversi. Attenti allo scarabeo giapponese
Resistenti, rustici e produttivi sia in pieno campo che in serra: questi sono i nuovi cloni a buccia gialla e rossa presentati dall'Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate per aiutare il comparto ad uscire dall'attuale crisi produttiva
I frutti invece di aumentare di volume diminuiscono per nutrire la pianta. La Giunta regionale per i seminativi dispone una deroga all'obbligo delle rotazioni colturali annuali. I bacini idrici sono sotto la media degli ultimi 13 anni
Il 12 dicembre 2023 si terrà il convegno finale sia in presenza che online. Si parlerà delle tecniche applicate in vigneto e gli effetti di queste sui servizi ecosistemici, sul suolo e sulla risorsa acqua. Inoltre, verrà presentata l'app PocketDrive, il tool di monitoraggio sviluppato nell'ambito del progetto
Lo ha stabilito Agea sulla base del Decreto Ministeriale del 25 ottobre 2023 che regola l'attribuzione di 100 milioni di euro per le zone alluvionate di Emilia Romagna, Marche e Toscana e 80 milioni per le aree del Paese colpite dalla siccità
Kubota e la start app Chouette, recentemente entrata nel Gruppo giapponese, collaborano per promuovere l'innovazione in vigneto. Il sistema messo a punto automatizza la mappatura, la diagnosi e il trattamento delle fitopatie
Nel corso degli anni il programma europeo LIFE ha investito in diversi progetti finalizzati ad aumentare la sostenibilità della viticoltura. Un esempio? LIFE VitiCaSe, dedicato al carbon farming, oppure LIFE Drive, che invece si è concentrato sulla gestione della risorsa idrica
Il diserbo del grano, sia duro che tenero, è una attività essenziale per garantire un'elevata produttività del campo e una granella di qualità ottimale. Proprio perché il diserbo è un'attività cruciale, in questo articolo rispondiamo alle quindici domande più frequenti sulla gestione delle malerbe
Nell'ambito del Gal Terre del Primitivo è stato realizzato un oliveto sperimentale in cui applicare le più moderne tecniche di agricoltura di precisione. Tra queste l'uso di droni per rilevare lo stress idrico e nutritivo
Da chiarire ancora le modalità di convivenza e di eventuale cooperazione con i funghi patogeni del genere Neofusicoccum nel deperimento degli olivi. Da accertare i ruoli dei singoli agenti patogeni: isolati e in associazione
Per fronteggiare siccità e fenomeni meteo estremi, Irritec offre a tutti i coltivatori di mais soluzioni su misura per l'irrigazione a goccia. Impianti efficienti ed ecocompatibili che migliorano la produttività e l'uso delle risorse
I momenti formativi targati Asnacodi-Condifesa si terranno a Benevento, Avellino e Napoli nel corso del mese di novembre 2023 e saranno occasione di confronto tra esperti di gestione del rischio e agricoltori