
Nord Italia, risorse sul piatto per prevenire i danni da clima
Finanziamenti per reti antigrandine in Piemonte, misure per la prevenzione da siccità, gelate ed esondazioni in Emilia Romagna. Contributi in Friuli per la competitività delle aziende
Finanziamenti per reti antigrandine in Piemonte, misure per la prevenzione da siccità, gelate ed esondazioni in Emilia Romagna. Contributi in Friuli per la competitività delle aziende
Secondo Anbi la Sicilia non è ancora in una situazione drammatica solo per i benefici portati dal Medicane del febbraio 2023 sulla parte orientale dell'isola. Deficit importanti iniziano a verificarsi anche in Campania, Puglia e Basilicata
Da foraggio per suini a elisir di giovinezza, passando per i tartufi. Una pianta adatta ai suoli poveri. A cura di Mario A. Rosato
Il successo parte dalla conoscenza: il frutticoltore deve conoscere le esigenze e le caratteristiche fisiologiche del kiwi a polpa rossa per ottenere un impianto al top della produttività
Piogge scarse e temperature elevate hanno fatto lievitare i consumi idrici. La Sicilia verso il secondo stato di calamità consecutivo nel giro di due mesi. Il Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale vieta l'utilizzo irriguo dell'acqua
Così il vicepresidente del Ceja, Matteo Pagliarani, che abbiamo intervistato per parlare di Pac, giovani, innovazione e reddito agricolo
Otto domande a Camillo Zaccarini Bonelli per fare chiarezza sul nuovo strumento. Il responsabile della Direzione Strumenti di Gestione del Rischio di Ismea ci ha spiegato come funziona il Fondo mutualistico AgriCat e ha immaginato la strategia perfetta per gestire il rischio in agricoltura
La micropropagazione e gli ibridi sono fra le innovazioni che potrebbero aiutare le castagne ad uscire dalla crisi
Presentati i risultati del progetto Drive Life, per dare risposta al problema della siccità come conseguenza del cambiamento climatico. Sono state proposte tecniche di gestione del suolo e della chioma, ed è stato sviluppato uno strumento di monitoraggio per valutare il livello di stress delle piante
In arrivo complessivamente oltre 100 milioni di euro nelle aziende colpite dagli eventi catastrofali. A disposizione le risorse Feaga messe a disposizione dalla Commissione Ue per 60 milioni di euro cofinanziate dallo Stato al 200%
Lo ha annunciato ieri, 13 dicembre 2023, il ministro per l'Agricoltura Francesco Lollobrigida, che ha firmato un secondo Decreto Ministeriale che aggiunge altri 11 milioni per questi frutticoltori, particolarmente colpiti da grandine, siccità e fitopatie
Calano superfici e produzione a causa delle forti difficoltà climatiche. Cresce l'import dall'estero. I produttori scrivono a Governo e Ministero per ottenere più sostegni
Nella linea protezione mais di Adama sono presenti erbicidi di pre emergenza e post emergenza e insetticidi per la difesa della coltura dagli insetti terricoli e dai lepidotteri. Ultimo, non per importanza, il prodotto speciale Budge®, un idrolizzato proteico di origine vegetale ad azione biostimolante
17 milioni per i danni da siccità in Emilia Romagna, 63 milioni per i Gruppi di Azione Locale in Lombardia, 400mila euro di contributi per i fondi per le fitopatie in viticoltura in Veneto
Da Bruxelles un allentamento alle restrizioni per gli allevamenti lombardi e via libera al glifosate. Come cambiano i sostegni della Pac. Aiuti per la suinicoltura e alle aziende colpite da eventi avversi. Attenti allo scarabeo giapponese