
Water management, evapotraspirazione sotto controllo grazie a Cifo
Le soluzioni Cifo per mitigare lo stress e potenziare l'efficienza d'uso dell'acqua
Le soluzioni Cifo per mitigare lo stress e potenziare l'efficienza d'uso dell'acqua
Lo studio simula cosa sarebbe accaduto se il Fondo fosse stato già attivo nel 2022. Avrebbe pagato indennizzi per oltre 311,6 milioni di euro dei quali ben 219,9 milioni sarebbero stati versati alle aziende agricole colpite da siccità
Anbi, Confagricoltura, Cia e Copagri hanno detto la loro durante l'audizione delle Commissioni Ambiente e Agricoltura del Senato sul Disegno di Legge di conversione del Decreto Siccità, varato giorni fa dal Governo
Raggiunta a Pontelagoscuro (Fe) la stessa portata del 4 giugno 2022, anticipando la risalita del cuneo salino di due mesi, con tutte le conseguenze negative su falde e agricoltura. L'Italia centrale in bilico tra siccità severa e livelli in crescita
Dal Masaf arriva l'ultimo atto che completa la dotazione di strumenti di gestione del rischio a tutela delle colture in caso di danni provocati da catastrofi naturali. Il Fondo AgriCat è così già operativo sin dal 2023
Grande produttività di biomassa e resistenza alla siccità. A cura di Mario A. Rosato
Arrivano nuovi fondi per la biodiversità e la gestione dall'acqua in Lombardia. Nuove risorse per i danni da maltempo in Emilia Romagna
La carenza idrica è un'emergenza sempre più cronica, ed è quindi indispensabile sfruttare la risorsa acqua al meglio. Come fare? Se n'è parlato al webinar di Upa Siena che si è tenuto lo scorso 14 marzo, disponibile online
Abbiamo intervistato Patrizia Galeffi di Enea per farci spiegare le prove sperimentali che hanno portato a indicare la varietà Barnacla, registrata con il nome commerciale Don Ramon, come una delle più adatte a sopportare gli stress idrici
Un commissario esecutivo darà corso ai provvedimenti emergenziali decisi in Cabina di Regia per superare le difficoltà burocratiche e sbloccare 8 miliardi di euro. Sarà lanciata una campagna per il risparmio idrico
Il Piano 2023 sarà di transizione: fondi di mutualità e strumenti di stabilizzazione del reddito ancora legati al Psrn 2014-2020 e l'avvio del Fondo AgriCat e della campagna assicurativa sulle polizze incentivate inseriti nella nuova Pac
Secondo una stima di Coldiretti, nonostante le incertezze del mercato i danni da siccità dello scorso anno e i maggiori costi di produzione, risulteranno messi a coltura circa 344mila ettari nella regione
Inizia una nuova epoca per la gestione del rischio in agricoltura: come funzionerà da quest'anno? Se ne è parlato al webinar di Upa Siena, riguardalo online
Cosa condiziona, nel male, il settore fertilizzanti. Concimi e mercati: informazioni, prezzi, opportunità. A cura di SILC Informa
Cos'è, come funziona e quali obiettivi ha il nuovo strumento di gestione del rischio agricolo