Schede di Sicurezza :: SDS OnDemand®
Tutte le notizie

Sds, ecco cosa deve fare il datore di lavoro
Il datore di lavoro è obbligato a conservare e rendere disponibile, nonché distribuire ai propri lavoratori, una copia della Scheda di Dati di Sicurezza per tutte le sostanze o miscele utilizzate nel luogo di lavoro

Cosa significa che una sostanza o miscela ha una Sds?
Quando una sostanza o una miscela è accompagnata da una Scheda di Dati di Sicurezza significa che è pericolosa e/o tossica. Nel seguente articolo analizziamo che cos'è nel dettaglio una Sds e cosa bisogna fare quando si riceve

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
25 luglio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 8 modifiche negli impieghi e 12 autorizzazioni in deroga

Sds, obblighi per chi la riceve
È molto importante che chi riceve la Sds, che contiene le informazioni relative ai pericoli connessi all'uso di una sostanza o miscela pericolosa, oltre che le precauzioni di sicurezza da adottare, la metta a disposizione dei lavoratori

Sds, ecco cosa fare se non la ricevo in italiano
Le Schede di Dati di Sicurezza devono consentire a distributori, rivenditori e utilizzatori a valle di adottare le misure necessarie per tutelare la salute umana, la sicurezza sul luogo di lavoro e l'ambiente. Come comportarsi se non si ricevono nella giusta lingua?

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
18 marzo 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: una nuova sostanza attiva, 10 nuovi inserimenti in Fitogest®, 6 modifiche negli impieghi e 13 autorizzazioni in deroga

I dati, il collante dell'ecosistema agricolo
Le aziende agricole sono al centro di un ecosistema fatto di consulenti, partner di filiera, rivenditori di mezzi tecnici e molto altro ancora. I dati generati in azienda possono facilitare e valorizzare il lavoro dell'agricoltore, sempre che siano condivisi nella maniera corretta

Aggiornare una Sds: come, quando e perché
Le Schede di Dati di Sicurezza devono contenere tutte le informazioni sull'uso sicuro della sostanza o miscela pericolosa. Vediamo nel dettaglio come devono essere aggiornate

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
20 gennaio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, gli ultimi 45 inserimenti in Fitogest®, sette estensioni di impiego e due autorizzazioni in deroga

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
20 dicembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, con pochissimi nuovi formulati commerciali (sei) e due autorizzazioni in deroga soltanto

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
30 novembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, mentre 13 sono i nuovi formulati commerciali e una sola autorizzazione in deroga

EVENTO ONLINE - Obblighi collegati alle Sds, registrazioni Sian e tanto altro: il webinar di SILC Fertilizzanti Srl
"Va tutto bene finché", organizzato in collaborazione con lo Studio Legale Landilex e in programma il prossimo 6 dicembre, si dedicherà ad illustrare novità, scadenze e obblighi relativi al prossimo anno

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
27 ottobre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, mentre sei sono i nuovi formulati commerciali. Nessuna nuova autorizzazione in deroga

Fertilizzanti a marchio Ce, Sds e claim dei biostimolanti... facciamo chiarezza
Nonostante il Regolamento 2019/1009 sui fertilizzanti sia entrato in vigore lo scorso luglio, sono ancora molti i dubbi che aleggiano tra gli operatori del settore. Per fare chiarezza Image Line® e SILC Fertilizzanti hanno organizzato Agorà Fertilizzanti

Schede di Sicurezza, un obbligo semplificato dal digitale
Fornire le Schede di Sicurezza degli agrofarmaci agli agricoltori è un obbligo legale che se non viene assolto può portare a risvolti penali. Per spiegare come il digitale può rendere semplice e tracciabile questo obbligo Image Line® ha organizzato con Compag un evento a Bologna