
Difesa delle colture: convegno sull'uso del rame
Bologna, 8 febbraio 2011 ore 9,00. Oggetto dell'incontro saranno le esperienze in Emilia-Romagna
Bologna, 8 febbraio 2011 ore 9,00. Oggetto dell'incontro saranno le esperienze in Emilia-Romagna
Il professor Giorgio Mariano Balestra, Università della Tuscia, fa il punto della situazione al 7° International symposium on kiwifruit - Prima parte
Intervista al professor Giorgio Mariano Balestra, Dipartimento di Protezione delle piante dell'Università della Tuscia
Il punto della situazione nell'incontro svoltosi a Faenza. Sono intervenuti il professor Marco Scortichini, Cra di Roma, e Tiziano Galassi, Servizio fitosanitario Emilia-Romagna
Fungicida localmente sistemico a base di Dimetomorf (50%) in granuli idrodispersibili
Enovitis 2010 - Anche le principali aziende produttrici di agrofarmaci parteciperanno all'expò in campo della Tenuta Ca'Tron
On line, la presentazione del supplemento dedicato alla difesa delle colture de L'Informatore Agrario
Chimiberg propone l'originale miscela tra dimetomorf e solfato tribasico di rame
Da Chimiberg il nuovo antiperonosporico a base di dimetomorf e solfato tribasico di rame
Coltivato esclusivamente in pieno campo, grazie all'introduzione di nuovi ibridi è disponibile tutto l'anno - A cura di Antesia
Il nuovo formulato rameico di Chimiberg contiene 300 g/l di rame metallo da solfato tribasico ed idrossido
Da Chimiberg il nuovo formulato rameico contenente 300 g/l di rame metallo da Solfato Tribasico ed idrossido
Da Basf una linea di prodotti studiati per accompagnare il viticoltore lungo tutta la stagione di difesa antiperonosporica
Grazie ad una distribuzione granulometrica, i formulati garantiscono un elevato numero di particelle finemente micronizzate adatte a creare una copertura uniforme della vegetazione trattata
I sintomi della malattia individuati nella zona del Lazio. Messo a punto un programma di prevenzione