
I chili della discordia
Da più parti si denuncia un uso massiccio degli agrofarmaci in Italia, ove si applicherebbero più chilogrammi di sostanze attive per ettaro rispetto alla media europea. Sarà bene fare chiarezza
Da più parti si denuncia un uso massiccio degli agrofarmaci in Italia, ove si applicherebbero più chilogrammi di sostanze attive per ettaro rispetto alla media europea. Sarà bene fare chiarezza
Le autorità italiane informano come applicare le restrizioni del regolamento di rinnovo dei rameici, in vigore da inizio anno
Normativa europea. Il Parlamento europeo approva la relazione della commissione Pest, istituita in seguito alla vicenda glifosate: più trasparenza e attenzione alla salute e all'ambiente
Fungicidi, controllo delle infestanti e anticrittogamici. L'azienda per il 2019 presenta tante novità
Entro il 1° aprile 2019 i titolari di autorizzazioni di prodotti fitosanitari contenenti rame dovranno presentare un dossier di rinnovo
Il nuovo catalogo, suddiviso nelle sezioni erbicidi, fungicidi, insetticidi e altri prodotti, racconta l'intera gamma dell'azienda
Approvato il rinnovo dell'approvazione europea del rame per altri sette anni. Confermata la riduzione dei dosaggi a 4 kg annui di rame/ha come media sui sette anni
Normativa europea: mentre la commissione Ue punta a "chiudere" l'argomento rame prima di Natale, l'Efsa solleva dubbi sull'utilizzo di un derivato della propoli per i trattamenti in post raccolta delle banane
Normativa europea: agenda molto ricca per la riunione tenutasi il 23-24 ottobre a Bruxelles e dedicata ai prodotti fitosanitari. Le anticipazioni
Normativa europea: l'uscita del nuovo regolamento sull'agricoltura biologica aiuta le organizzazioni agricole che non vogliono ulteriori restrizioni per il fungicida vite per eccellenza
Normativa europea. Il 23 e 24 ottobre si riunirà il Comitato permanente sugli animali, alimenti e mangimi - sezione Legislazione fitosanitari: ecco i principali argomenti
Normativa europea: l'Efsa ha condotto un monitoraggio sui livelli di rame nei suoli e nelle acque superficiali dei paesi dell'Ue
Il prodotto, registrato nuovamente secondo i principi uniformi, è autorizzato su vite da vino ma anche su pomodoro per il contenimento di peronospora, alternaria, cladosporiosi, septoria e botrite
Crescono le superfici e le produzioni. Positivo anche l'export, a causa del crescente interesse per l'agroalimentare italiano all'estero
L'antiperonosporico di Chimiberg è stato recentemente ri-registrato con importanti e positive modifiche di etichetta