
Difesa della vite, scende in campo Belchim
L'azienda risponde alle esigenze della viticoltura italiana con un arsenale di antiperonosporici di qualità
L'azienda risponde alle esigenze della viticoltura italiana con un arsenale di antiperonosporici di qualità
E' una malattia causata da Taphrina deformans, un fungo che colpisce le piante riducendone la produttività e compromettendo il valore commerciale dei frutti. Per preservare gli impianti è importante pianificare una corretta strategia di difesa
09 marzo 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Chimiberg presenta la nuova linea vite 2020
Costantemente impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative per l'agricoltura, l'azienda propone un catalogo completo per ogni esigenza
23 gennaio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Mentre migliaia di agricoltori si apprestano a potare gli ulivi è bene ricordare sette semplici regole per avere piante sane e produttive
In una giornata di studio organizzata dall'Accademia dei Georgofili è stata affrontata la problematica dell'uso dei prodotti rameici in viticoltura, illustrando le possibili alternative anche in agricoltura biologica
L'Efsa sta riesaminando alcuni aspetti della valutazione del rischio dei fungicidi rameici per l'uomo e l'ambiente
La tossicologia spiegata semplice: Efsa ribadisce la sicurezza degli alimenti anche a fronte di multiresidui. Uno studio francese avrebbe invece trovato effetti nocivi. Meglio chiarire
Una realtà siciliana che da anni rappresenta gli agricoltori locali e che ha basato il proprio metodo di coltivazione sulla non irrigazione e sull'esclusivo sfruttamento delle caratteristiche del terreno. La storia della Cooperativa Rinascita
L'accademia fiorentina ha pubblicato un documento in cui sintetizza la sua posizione sull'uso di questo elemento in agricoltura, con particolare attenzione al settore in cui è più usato: la viticoltura biologica
L'Efsa pubblica i risultati dei controlli effettuati in Europa nel 2017: situazione tranquillizzante ma campioni fuori legge in aumento rispetto al 2016
L'azienda propone prodotti innovati per i trapianti orticoli e le colture di quarta gamma
Il problema del Psa del kiwi è tutt'altro che superato. Per difendere le piante sono essenziali il monitoraggio e la prevenzione