
SoluzioneVite®: le novità di Sumitomo per il 2021
Questa coltura è da sempre un riferimento per il catalogo dell'azienda e rappresenta anche il segmento di mercato che fa segnare le maggiori novità di catalogo
Questa coltura è da sempre un riferimento per il catalogo dell'azienda e rappresenta anche il segmento di mercato che fa segnare le maggiori novità di catalogo
23 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Nota importante sui precursori di esplosivi
Agricoltura, ambiente e salute: una pubblicazione francese indaga il ruolo del rame nei confronti della biodiversità del suolo. Come al solito le dosi rinvenute in bibliografia sono irrealistiche. Ma…
Combattere questa batteriosi si può, attraverso la prevenzione. E' necessario acquistare seme certificato e sano. Isi Sementi ha ottenuto l'idoneità Gspp, prima azienda sementiera made in Italy ad averla
2 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Tre le nuove sostanze attive e 27 le new entry fra i formulati, soprattutto fitoregolatori
Alcune novità per la società legnanese presente ormai da oltre vent'anni nel panorama fitoiatrico nazionale e rafforzatasi nel 2019 con l'ingresso della indiana Indofil industries limited
8 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Prosegue l'evoluzione in chiave tecnica del catalogo dell'azienda portoghese. Molte le novità nella gamma di soluzioni, tutte sviluppate in un'ottica di colture mediterranee
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 è emersa una grande attenzione alla coltura anche grazie all'esigenza di contrastare il principale vettore della Xylella fastidiosa e della diffusione della cecidomia fogliare dell'olivo
11 novembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Dopo la decisione Ue di non rinnovare il ditiocarbammato, vediamo cosa potrebbe succedere in futuro nella difesa contro la peronospora della vite
Dai primi casi registrati fino alle ultime misure adottate a livello europeo. E la ricerca per la cura a che punto è? Scopri di più guardando il video di Alessio Pisanò, l'inviato a Bruxelles di AgroNotizie
Un lavoro dell'Università di Firenze ha indicato gli interventi agronomici per abbassare la possibilità di contaminazione da parte del batterio in particolare su pomodori, insalate e peperoni coltivati sia in serra che in campo. Indicazioni utili sia per i professionisti che per gli hobbisti
La Società italiana espande il suo catalogo grazie alla nuova ed ampia linea di rameici, adatta a soddisfare le molteplici esigenze fitoiatriche dell'agricoltura italiana
Con lo stop al dimetoato gli olivicoltori hanno perso un prezioso alleato nella difesa degli olivi da Bactrocera oleae. Tra le alternative l'utilizzo preventivo di polveri di roccia (come il caolino, ma non solo) ha dato ottimi risultati