Pythium oligandrum - ceppo M1
Tutte le notizie

Vite, soluzioni innovative per una difesa sostenibile
Da Gowan Italia una gamma completa di agrofarmaci per la difesa della vite

Mezzi di biocontrollo per la difesa della fragola
La fragola in Italia è soggetta a varie fitopatie e parassiti animali. Qui vengono proposte le soluzioni più sostenibili che prevedono entomofagi e agrofarmaci biologici regolarmente registrati sulla coltura

Il catalogo agrofarmaci e nutrizionali Gowan Italia 2023
Un cuore italiano batte all'interno del Gruppo Gowan: con Gowan Italia, i centri di ricerca e gli stabilimenti produttivi

Zucchino & co.: soluzioni innovative per valorizzare le produzioni
Da Gowan Italia una gamma completa di agrofarmaci per la difesa delle cucurbitacee

Microrganismi contro patogeni e avversità: quanti a oggi?
Al momento su Fitogest® risultano presenti 24 microrganismi ad azione fungicida, 20 utilizzabili come insetticidi, cui si aggiungono anche 4 differenti virus

In Gazzetta: soldi che vengono e soldi che vanno
Da una parte gli aiuti nazionali e comunitari, dall'altra la restituzione a Bruxelles delle spese non ammesse. I controlli per l'olio e per il bio. I programmi delle Op e la promozione dei marchi. Opportunità per il benessere animale

Linea Vite Gowan: ottimi risultati a difesa delle produzioni vitivinicole
Da Nord a Sud l'impiego dei prodotti dell'Azienda ha potuto salvaguardare le produzioni fino alla vendemmia, garantendo le condizioni ottimali per la commercializzazione dell'uva o ideali per la successiva vinificazione

Voci dall'Europa. Tutto da rifare per il glifosate, tre rinnovi e nessuna revoca allo Scopaff di ottobre
Prove indiziarie annoverano Francia e Malta tra i colpevoli della mancata proroga della scadenza dell'approvazione UE del glifosate. Il punto sulle decisioni prese dallo Scopaff nella riunione del 13-14 ottobre 2022

Voci dall'Europa: glifosate, etichette prodotti fitosanitari col semaforo, coformulanti inaccettabili, quaderno di campagna europeo e non solo
Disponibile l'agenda della prossima riunione dello Scopaff del 13-14 ottobre 2022. Nell'agenda ufficiale si prevedono votazioni su 4 proposte e discussioni preliminari per altre 11

Voci dall'Europa: le prossime decisioni Ue in materia di agrofarmaci e non solo
Nell'ultima riunione dello Scopaff prima della pausa estiva si parlerà anche di registro dei trattamenti europeo

Frudur-0: sperimentazione nella filiera del grano duro a residuo zero
Il progetto ha permesso di confrontare le varietà più promettenti di frumento duro e testare l'efficacia di diverse strategie di coltivazione e mezzi tecnici al fine di individuare quelli più utili a sviluppare un protocollo agronomico per l'intensificazione sostenibile della produzione di grano duro a residuo zero. A cura di Agricola 2000

Autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari: 10 emergenze avallate nell'ultima sessione
Tra le soluzioni suggerite sono presenti due sostanze non ancora approvate nella Ue

In Gazzetta, tra soldi e agrofarmaci
Sostegni ai contratti di filiera, alle assicurazioni agevolate e alla ristrutturazione dei vigneti. Cosa cambia per il vino. Un nuovo piano per la Xylella. Le sostanze attive rinnovate e quelle nuove. Le deroghe all'inverdimento

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
26 marzo 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un paio di novità interessanti per i risicoltori

Bollettino di guerra del 17 febbraio 2022: le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Tornano le minoranze di blocco