Pimetrozine
Tutte le notizie

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

Avviso ai naviganti n° 37: il punto sullo smaltimento scorte degli agrofarmaci revocati
Normativa europea e nazionale: Diquat e Pymetrozine sotto i riflettori. Le scadenze

Bollettino di guerra del 25 luglio 2018: aggiornamento dalla Ue sui prodotti fitosanitari
Al via la rubrica sulle "battaglie" nella valutazione dei dossier per autorizzazioni e rinnovi dei prodotti fitosanitari. Normativa europea: stallo alla riunione del Comitato di appello del 12 luglio; si avvicina la scadenza di approvazione Ue del glufosinate

Passione, esperienza e innovazione
Disponibile il catalogo di Syngenta per il 2018. Cresce ancora l'offerta di sementi e agrofarmaci, con un occhio sempre più attento ai mutati scenari tecnici e sociali
Prodotti fitosanitari: aggiornamento dalla Ue (anche sul glifosate)
Normativa europea

Residui sulle derrate alimentari: le ultime novità
Sicurezza alimentare

Ora le limitazioni europee dei neonicotinoidi sono attive: basteranno?
In vigore il divieto di due anni all'uso di clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam e fipronil
Residui, pubblicato il piano di controllo 2013-2015
Sicurezza alimentare
Nuovi limiti massimi di residuo per 32 sostanze attive (di cui 3 revocate)
Sicurezza alimentare

Difesa del peperone, mezzi convenzionali e lotta biologica
Con una gestione fitoiatrica oculata si garantiscono produzioni a basso impatto ambientale, rispettose dei disciplinari e dei limiti residuali chimici - a cura di Antesia

Difesa integrata del pomodoro e del peperone in coltura protetta
Controllo di patogeni fungini della parte aerea, insetti ed acari - a cura di Antesia
L'UNIONE EUROPEA APPROVA 4 NUOVI ERBICIDI E 2 FUNGICIDI
Si evidenzia ulteriormente la difficoltà di registrare gli insetticidi in Europa: solo 4 (Esfenvalerate, lambda-cialotrina, Paecilomices fumosoroseus e Pymetrozina) sono stati finora autorizzati dall'Unione. Si prospetta un futuro povero di insetticidi?
Aggiornamento a tempo di record dei residui su cereali e ortofrutta
Sicurezza alimentare