
Piante officinali, pubblicato il decreto in Gazzetta ufficiale
Registri varietali, certificazione delle sementi e standard di qualità. Questi alcuni punti del nuovo Testo unico che sostituisce la vecchia legge n. 99 del 1931
Registri varietali, certificazione delle sementi e standard di qualità. Questi alcuni punti del nuovo Testo unico che sostituisce la vecchia legge n. 99 del 1931
Approvato un decreto in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante
Credono nel rilancio di questa coltura alla neonata Hemp Farm Lab, da dove Valentina Capone spiega il progetto imprenditoriale che punta su un tridente di utilizzi: produzioni alimentari, nutraceutiche e farmaceutiche
L'inaugurazione della mostra, che proseguirà fino al 27 febbraio 2018, è prevista per il prossimo 4 febbraio nella sala incontri del Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese, dalle 15.00, a San Bartolomeo in Bosco (Fe)
E' quanto emerge dall'accordo di filiera corta firmato a Pisticci Scalo (Matera) dall'azienda della famiglia Vena e dall'Alsia alla presenza del presidente Pittella
Le erbe di montagna possiedono caratteristiche nutraceutiche uniche e possono rappresentare una fonte di reddito per le aziende agricole montane. Leggi l'intervista a Angela Bassoli
Progetto ideato per riunire le forze degli imprenditori locali impegnati nel settore agricolo, con un occhio di riguardo a vitivinicoltura, ortofrutta e zootecnia. L'obiettivo è accrescere la competitività
Il progetto - presentato ieri a Rotonda (Pz) - è accompagnato dall'Alsia e punta molto sullo sviluppo della coltivazione dello zafferano, per il quale esiste già un marchio territoriale
Via alla presentazione delle domande, ma scompare la canapa tra le filiere ammissibili a finanziamento
Crescono fatturato e margine operativo; positivi anche i principali indici finanziari. La società agricola punta sempre più su cereali, zootecnia e colture orticole
L'agricoltura di montagna può essere remunerativa. L'importante è scegliere le giuste colture e il modello di business più adatto al territorio
L'assessorato regionale all'Agricoltura fa sapere che solo microimprese e Pmi beneficeranno dell'aiuto al 50% della spesa ammessa, mentre le date di inizio e fine invio delle domande di aiuto saranno fissate con un atto successivo
Agricoltura di montagna, agroalimentare e droni: leggi l'intervista all'esperta Anna Giorgi
Giovedì 24 novembre, ore 11.00 nell'Aula Azzurra del Polo di Monte Dago dell'Università politecnica delle Marche, Ancona
Da Bruxelles pochi aiuti al latte e via libera all'import di olio dalla Tunisia. Ma i timori si allargano al pomodoro, mentre scoppia la guerra delle erbe. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dall'11 al 17 marzo