
EVENTO - Uno sguardo al mondo delle piante officinali
Al seminario si parlerà delle sfide della produzione delle piante officinali tra cambiamento climatico e crisi energetica. Si terrà a Macfrut 2022 (Rimini Expo Center) il 4 maggio alle ore 10:30
Al seminario si parlerà delle sfide della produzione delle piante officinali tra cambiamento climatico e crisi energetica. Si terrà a Macfrut 2022 (Rimini Expo Center) il 4 maggio alle ore 10:30
È lo Spices & Herbs Global Expo la novità dell'anno della manifestazione in programma a Rimini dal 4 al 6 maggio 2022. Nel ricco programma di eventi anche la 10° edizione del Forum Fippo
Riprendono in modalità mista, in presenza e online, gli incontri dedicati alla scoperta dei segreti degli alimenti che consumiamo ogni giorno sulle nostre tavole. Il primo appuntamento è il 28 aprile 2022: si parlerà di erbe aromatiche e spezie
Ma l'agricoltura italiana rischia di perdere il business per colpa del proibizionismo ideologico. A cura di Mario A. Rosato
È possibile così definire l'elenco delle specie coltivate e i criteri di raccolta e prima trasformazione delle specie spontanee
Tante le novità per la Manifestazione in programma al Rimini Expo Center dal 4 al 6 maggio 2022: International Cherry Symposium, Africa Days, Salone Spice & Herbes, Smart Agriculture e Tropical Fruit Congress. Emilia Romagna Regione partner, Crédit Agricole Italia business partner
Secondo Assosementi, le migliori performance si registrano per il ravanello, mostarda e senape. Per le specie aromatiche, la crescita è trainata dal coriandolo
"Ciò che volevamo era non buttare il calore prodotto dall'impianto di biogas" afferma Enrico Dall'Olio, presidente della cooperativa agricola che oggi coltiva 300 ettari a mais e 100 a erbe officinali e programma la produzione in base alle richieste del mercato
A disposizione i riferimenti normativi e il materiale informativo realizzato negli ultimi anni per intraprendere questo tipo di coltivazione, sempre più richiesta dal mercato
Alla scoperta di piante officinali ed aromatiche a Casola Valsenio (Ra) nel Giardino intitolato al fondatore Augusto Rinaldi Ceroni. A cura del direttore Sauro Biffi e socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Il seminario, organizzato anche per illustrare i risultati del progetto di ricerca Proarom, si terrà venerdì 4 dicembre 2020 sulla piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita e sono previsti Cfp per i dottori agronomi e forestali
Storia, contenuti botanici e governo del sito. A cura di Luciano Mauro, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Ottime le performance per il ravanello ed il coriandolo: l'indagine di Assosementi
Le novità del decreto legislativo n.75 del 2018 aprono nuove prospettive sulla coltivazione, ma prima di tutto è necessario organizzare la filiera. Se ne è parlato a Macfrut digital 2020