
Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 marzo 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una nuova sostanza attiva, 7 nuovi inserimenti e 12 autorizzazioni in deroga
11 marzo 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una nuova sostanza attiva, 7 nuovi inserimenti e 12 autorizzazioni in deroga
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 9:00, nell'Aula Magna della Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige (Tn) e in diretta streaming
L'insetticida di Adama è efficace contro il vettore della flavescenza dorata ma anche contro Empoasca vitis, Frankliniella occidentalis, Drepanothrips reuteri e Drosophila suzukii
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork
L'Azienda offre la più ampia gamma possibile nel segmento "Trappole e Feromoni", con particolare riferimento allo sviluppo della linea Ecodian® per disorientamento sessuale, consentendo di coniugare alta efficacia e praticità alla sostenibilità
Rosse, gialle, blu, perla, fluo: le reti ombreggianti colorate influenzano la fotosintesi, la fioritura, la temperatura e altro ancora, migliorando così l'efficienza produttiva dei frutteti. Cosa sono, a cosa servono, come sceglierle
Abbiamo intervistato Silvia Schmidt del Centro di Sperimentazione Laimburg in Alto Adige, che ha coordinato le prove di una tecnica innovativa di controllo del parassita basata sul metodo attract & kill
Tante, di piccolo calibro, non abbastanza remunerative per gli agricoltori. Insieme a Gianluca Pasi di Geoplant Vivai vediamo perché non è stata una buona annata per la cerasicoltura
Cambiamento climatico, nuove cultivar ed emergenze fitosanitarie: questi i tre temi principali trattati nell'incontro tecnico con gli operatori del settore tenutosi lo scorso 14 luglio a Manta, in provincia di Cuneo
A base di Jemvelva™ active (spinetoram), l'insetticida di Corteva Agriscience risulta efficace per il controllo dei principali parassiti delle colture orticole, quali nottue, minatrici fogliari e tripidi
Come procede il contenimento dell'insetto alieno in Trentino Alto Adige e in Emilia Romagna? Ecco cosa è stato presentato all'International Cherry Symposium tenutosi a Macfrut 2022
La rete di Arrigoni, protagonista di Macfrut 2022, è progettata in un tessuto a trama molto fitta che impedisce alle piogge intense di rovinare i raccolti, ma consente anche un adeguato passaggio d'aria ed è ideale per le colture soggette al cracking del frutto
Coldiretti regionale chiede un tavolo urgente all'assessore Pentassuglia e propone aiuti Psr specifici, una Igp e innovazioni in materia varietale e lotta biologica alla Drosophila suzukii
Tra le soluzioni suggerite sono presenti diverse sostanze a basso rischio
Venerdì 1° aprile 2022, dalle 9:00 in diretta streaming sul canale YouTube della Fem